Categories: Eventi

WineHunter: un nuovo anno di scoperte a Wine&Siena

L’anno nuovo si apre con un evento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia: Wine&Siena. Questo prestigioso evento, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà il 26 e 27 gennaio 2019, nei meravigliosi palazzi storici di Siena. Wine&Siena rappresenta un’ottima opportunità per scoprire e degustare le eccellenze del mondo vitivinicolo e gastronomico, selezionate con cura dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, e presenti nella guida The WineHunter Award 2018.

La bellezza di Siena come cornice dell’evento

La città di Siena, nota per la sua bellezza architettonica e il suo patrimonio artistico, diventa il palcoscenico ideale per una manifestazione dedicata al buon cibo e al buon vino. I luoghi che ospiteranno l’evento, tra cui il Palazzo Salimbeni, sede storica di Monte dei Paschi, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi e Palazzo Sansedoni, offrono un contesto di assoluto prestigio, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più unica. Non dimentichiamo il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, che contribuirà a rendere l’atmosfera ancora più accogliente e raffinata.

Un evento per tutti gli appassionati

Wine&Siena non è solo un evento per gli addetti ai lavori, ma si rivolge anche agli appassionati del settore. Durante i due giorni della manifestazione, i partecipanti potranno assaporare vini pregiati e prodotti gastronomici gourmet, preparati da artigiani del gusto. L’evento offre un’opportunità straordinaria per interagire con produttori e sommelier, scoprendo le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni calice.

In questo contesto, gli ospiti potranno ammirare capolavori dell’arte senese, come la Maestà di Simone Martini e l’affresco di Guidoriccio da Fogliano, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più memorabile. L’arte e la cultura si fondono con la gastronomia, offrendo un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi.

Masterclasses e approfondimenti

L’organizzazione dell’evento è curata da Gourmet’s International e Confcommercio Siena, in collaborazione con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena. Questo importante supporto istituzionale sottolinea il valore che Wine&Siena ha per la città e per il suo territorio. Inoltre, l’evento gode del fondamentale sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, Università di Siena e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che hanno messo a disposizione spazi prestigiosi per la manifestazione.

Wine&Siena non si limita alla degustazione di vini e specialità culinarie, ma include anche una serie di Masterclasses tenute a Palazzo Sansedoni. Queste sessioni di approfondimento rappresentano un’opportunità unica per coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze nel settore vitivinicolo e gastronomico. I partecipanti potranno apprendere dai migliori esperti del settore, condividendo esperienze e tecniche di degustazione.

Un programma ricco di eventi

Un evento di apertura di grande rilievo si terrà la sera del 25 gennaio: il Small Plates Dinner, una walking dinner che avrà come protagonisti i ristoranti senesi. Durante questa serata, i partecipanti potranno gustare piatti tipici abbinati ai vini presenti a Wine&Siena, creando una perfetta sinergia tra cibo e vino. Questo momento di convivialità rappresenta un’ottima occasione per scoprire le tradizioni culinarie senesi, che si intrecciano con l’arte vinicola della regione.

Il programma di Wine&Siena è pensato per coinvolgere i partecipanti in un’esperienza a 360 gradi, che va oltre la semplice degustazione. Sarà possibile partecipare a incontri e discussioni, approfondendo temi legati alla viticoltura sostenibile, alle nuove tendenze enologiche e alle pratiche di produzione artigianale. In questo modo, Wine&Siena si conferma come un punto di riferimento per il settore, promuovendo un dialogo costruttivo tra produttori, esperti e appassionati.

In un’epoca in cui la qualità dei prodotti e la sostenibilità rappresentano valori fondamentali, Wine&Siena si propone di mettere in luce non solo le eccellenze vinicole e gastronomiche, ma anche l’importanza di preservare le tradizioni e le pratiche legate alla produzione. La manifestazione si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del territorio toscano, che da sempre è sinonimo di qualità e autenticità.

La scelta di Siena come location per Wine&Siena non è casuale. La città, patrimonio dell’umanità UNESCO, è un simbolo di storia, arte e cultura. Le sue piazze, i suoi palazzi e i suoi monumenti raccontano storie secolari che si intrecciano con la tradizione vitivinicola della regione. Partecipare a Wine&Siena significa quindi immergersi in un contesto ricco di fascino e bellezza, dove ogni calice di vino racconta una storia e ogni piatto è un viaggio nel tempo.

Wine&Siena si configura quindi come un evento imperdibile per chi desidera scoprire il meglio della produzione vitivinicola e gastronomica, in una delle città più belle d’Italia. Con l’auspicio di un anno ricco di successi e novità, Wine&Siena rappresenta un appuntamento da segnare sul calendario per tutti gli amanti del vino e del buon cibo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Morando avverte: dazi al 15% mettono in difficoltà i vini popolari, ma non i luxury

Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…

2 ore ago

Valdobbiadene brilla con “Le Notti del Vino”: un’esperienza da non perdere

Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…

2 ore ago

Italia trionfa contro la Spagna 12-3 nella sfida degli extravergine a Sol D’oro Emisfero Nord

La tradizione oleicola italiana ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza in occasione della…

3 ore ago

Il vigneto gioiello di Firriato: scopri Tenuta Calamoni

Recentemente, il team di Firriato ha completato l'impianto di 1000 nuove piante a piede franco…

3 ore ago

Villa Cordevigo Gaudenzia trionfa al Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale.…

4 ore ago

Il risveglio ecologico di Fontanafredda: un Rinascimento verde in atto

Fontanafredda, storica cantina situata nel cuore delle Langhe, è pronta a lanciarsi in un nuovo…

4 ore ago