Categories: Eventi

Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano 2025: un ritorno da non perdere con Regina Ribelle

Il 17 e 18 maggio 2025, il suggestivo borgo di San Gimignano si prepara ad accogliere la nuova edizione del Vernaccia di San Gimignano Wine Fest, un evento imperdibile che celebra il celebre vino bianco, conosciuto come Regina Ribelle. Questo vino ha segnato un importante capitolo della storia dell’enologia italiana, essendo il primo a ottenere la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1966. Il Wine Fest rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni legate alla Vernaccia, offrendo un’esperienza sensoriale a 360 gradi.

un programma ricco di attività

Il programma del Wine Fest è pensato per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, dai wine lovers ai professionisti del settore, fino alle famiglie. Le attività in programma includono:

  1. Degustazioni itineranti nel centro storico di San Gimignano, dove sarà possibile assaporare diverse annate di Vernaccia.
  2. Abbinamenti gastronomici con prodotti tipici toscani, tra cui il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP e il Pecorino Toscano DOP, che rappresentano il meglio della tradizione culinaria locale.
  3. Masterclass dedicate alla Vernaccia, condotte da esperti sommelier e produttori locali, per scoprire i segreti di questo vino straordinario.

eventi e intrattenimento

Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli, rendendo l’evento accessibile a famiglie e gruppi. Il culmine della manifestazione si avrà la sera del 18 maggio con un dj-set presso la suggestiva Rocca di Montestaffoli, dove musica e buon vino si fonderanno per creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Un momento particolarmente atteso sarà la finale del concorso Miglior Sommelier AIS 2025 della Toscana, che si svolgerà il 18 maggio in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Toscana. Questa competizione rappresenta un importante riconoscimento per i sommelier della regione, contribuendo a elevare ulteriormente il profilo della Vernaccia di San Gimignano.

un’opportunità per la stampa

Prima dell’apertura al pubblico, il 15 e 16 maggio, San Gimignano ospiterà un press day dedicato alla stampa di settore, sia italiana che estera. Durante queste giornate, i giornalisti potranno partecipare a un press tour tra le cantine locali e a una degustazione professionale presso il Museo De Grada. Questa iniziativa permetterà di scoprire in anteprima le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano e di approfondire le conoscenze relative al territorio e alle sue peculiarità.

La Vernaccia di San Gimignano è molto più di un semplice vino; è un simbolo della cultura toscana, un veicolo di tradizioni e storie che si intrecciano con il territorio. Il Wine Fest non è solo un’occasione per degustare vino, ma è anche un momento di incontro tra produttori e consumatori, tra tradizione e innovazione.

Con il Wine Fest della Vernaccia di San Gimignano, il borgo medievale si prepara a ospitare un’onda di entusiasmo e passione per il vino, celebrando la bellezza della cultura enologica e gastronomica toscana. Un evento da non perdere per chi desidera scoprire il fascino di una delle denominazioni più storiche d’Italia, in un contesto che unisce arte, natura e tradizione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Filippo Butussi: il volto nuovo alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Il 26 giugno 2023 rappresenta una data fondamentale per il mondo del vino friulano. Presso…

48 minuti ago

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

2 ore ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

2 ore ago

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante…

3 ore ago

Filippo Butussi assume la guida del Consorzio Friuli Colli Orientali: cosa cambia per il futuro del vino friulano?

Filippo Butussi, un nome che rappresenta l'eccellenza del vino friulano, è stato recentemente nominato nuovo…

3 ore ago

OperaWine 2026: scopri le cantine selezionate da Wine Spectator

Il mondo del vino italiano si prepara a un evento imperdibile che avrà luogo al…

5 ore ago