Categories: Eventi

Wine Expo a Roma e Festival Malvasia a Portorose: un viaggio tra i sapori del vino

L’8 marzo 2024 segna l’inizio della quarta edizione del Rome Wine Expo, un evento annuale di grande rilevanza che celebra il vino e la cultura vinicola. Si svolgerà presso il Grand Hotel Palatino di Roma fino al 10 marzo, offrendo un ricco programma di banchi di assaggio, masterclass e workshop. Questa manifestazione è un’opportunità imperdibile per esperti e appassionati, che potranno scoprire vini provenienti non solo dall’Italia, ma anche da diverse parti del mondo.

Il focus sulla viticoltura laziale

Il Rome Wine Expo si distingue per la sua attenzione alla viticoltura laziale, con masterclass dedicate ai vini naturali e biodinamici. Gli ospiti avranno l’opportunità di incontrare produttori locali e scoprire una selezione di aziende vinicole che rappresentano il meglio della tradizione enologica della regione. Inoltre, sarà presente uno spazio dedicato a produttori agroalimentari locali, enfatizzando l’importanza dell’integrazione tra vino e gastronomia.

  1. Masterclass sui vini naturali e biodinamici
  2. Incontri con produttori locali
  3. Selezione di aziende vinicole della regione

Il festival avrà anche un respiro internazionale, con la partecipazione di 14 aziende dalla Georgia, famosa per la sua antica tradizione vinicola, e otto cantine dalla Spagna. Quest’anno, il Rome Wine Expo introdurrà il premio Lazio Terroir Ambassadors 2025, un riconoscimento per le eccellenze vinicole della regione.

Il Festival Malvasia a Portorose

Contemporaneamente, il 9 e 10 marzo, a Portorose, Slovenia, si svolgerà la 27ma edizione del Festival Malvasia. Questo evento è dedicato agli amanti del vino e della gastronomia mediterranea, offrendo una panoramica sulle varie espressioni di questo vitigno. Sarà un’importante occasione per apprezzare il lavoro di oltre 60 produttori che presenteranno più di 150 campioni di Malvasia, provenienti dalla Slovenia, dall’Istria croata e dal Friuli-Venezia Giulia.

Il programma del festival include:

  1. Degustazioni di oltre 150 campioni di Malvasia
  2. Masterclass e incontri tematici
  3. Abbinamenti enogastronomici

La varietà di stili di Malvasia promette di soddisfare anche i palati più esigenti, rendendo l’evento un must per chi desidera esplorare le potenzialità di questo vitigno.

Altri eventi da non perdere

Un’altra manifestazione da non perdere è la quinta edizione di Vini Selvaggi, che si terrà il 9 e 10 marzo presso il nuovo spazio di San Paolo District a Roma. Questa fiera è dedicata ai vini artigianali e naturali, riunendo circa 100 aziende italiane e straniere. Il programma include anche un ricco calendario di talk e tavole rotonde, favorendo il dialogo tra ristoratori, distributori e appassionati.

Inoltre, il 10 marzo, a Torino, si terrà la settima edizione de La Prima dell’Alta Langa, un’importante degustazione b2b riservata ai professionisti del settore. Presso La Centrale di Nuvola Lavazza, 82 produttori presenteranno oltre 180 cuvée di Alta Langa Docg, offrendo un’ottima opportunità per assaporare le bollicine piemontesi.

Infine, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ospiterà Simply the Best, un evento che presenterà vini famosi e nuove promesse da scoprire. In Piemonte, il Castello di Barolo sarà il palcoscenico per la prima edizione del Kippis Grand Circus, dedicata al vino artigianale, con incontri e degustazioni che promettono di animare l’atmosfera del castello.

Questi eventi rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza e la diversità del panorama vinicolo, non solo italiano ma anche internazionale, permettendo agli appassionati di avvicinarsi al mondo del vino in modo autentico e coinvolgente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

18 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

48 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

48 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago