Con questa semplice formula potrai sempre capire come sostituire il burro con l’olio e viceversa. Ti renderà la vita molto più semplice!
Non sempre è possibile far andare a braccetto cervello e stomaco, anzi è assai difficile che la cosa avvenga. E non è certamente raro che alla fine a vincerla sia il nostro appetito e la nostra voglia per qualcosa di sfizioso, a cui diamo ascolto impunemente, in barba ad ogni consiglio dietetico.
Ecco perché capita certe volte che navigando sui social network, soprattutto quelli in cui i contenuti multimediali la fanno da padrona come TikTok e Instagram, capita di vedere una ricetta che ci stuzzica e non poco. Un piatto che sembra davvero semplicissimo e in pochi passaggi ci promette di raggiungere il nirvana.
Ecco che ogni altra cosa diventa superflua ed è fondamentale metterci subito in cucina per preparare questo gustoso manicaretto di cui abbiamo appena conosciuto l’esistenza.
Immediatamente ci mettiamo in cucina, prontissimi ad affettare, spadellare, arrotolare, cuocere, filtrare, impastare e tagliare. Ecco che però capita che in questo raptus culinario dimentichiamo che forse non abbiamo esattamente tutti gli ingredienti di cui la ricetta originale necessita e che abbiamo dato per scontato avessimo già nel nostro frigo.
Come ad esempio il burro, un ingrediente tanto prezioso quanto facile da dimenticare di comprare. Non è assolutamente raro iniziare a cucinare e rendersi conto soltanto in un secondo momento che ci manca questo importantissimo grasso animale, facendoci venire un dubbio esistenziale profondo.
Oltre al “chi me lo ha fatto fare?” di ordinanza, infatti, scatta anche un altro quesito importante: “E se ci aggiungessi l’olio?“. Ovviamente è una soluzione che nella maggioranza assoluta dei casi è fattibile, da alcuni persino consigliata dato che il grasso vegetale è più leggero di quello di origine animale. Ma come funziona la sostituzione?
Il burro infatti viene misurato in grammi, essendo allo stato solido quando è freddo o a temperatura ambiente. L’olio, invece, è ovviamente allo stato liquido. Non è di certo semplice trasformare i grammi in litri e viceversa. Fortunatamente però c’è una tabella di conversione molto utile di cui dovete assolutamente tenere conto quando vi trovare senza burro e avete l’olio o viceversa.
Partiamo dalla base: 1 grammo di burro equivale ad 1.20 millilitri di olio. Per questo possiamo muoverci con quantità più grandi, ad esempio 100 grammi di burro che equivalgono a 120 millilitri di olio, ad esempio. Per 400 grammi servono 480 millilitri di olio. Ricordate che con il burro tendenzialmente le pietanze vengono più morbide e soffici, con l’olio più secche e croccanti.
Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…
Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…
La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…