Nel cuore delle Langhe, precisamente a Monforte d’Alba, si trova la cantina Saffirio, un luogo dove l’enoturismo si fonde con l’autenticità e la memoria del territorio. Questa cantina fa parte della holding Brave Wine, fondata dall’imprenditore Renzo Rosso, noto per la sua visione innovativa e il suo impegno verso la qualità. Qui, l’accoglienza non è solo un servizio, ma un gesto consapevole che riflette un profondo rispetto per il paesaggio e per le tradizioni vinicole locali. Le esperienze enoturistiche offerte da Saffirio sono pensate per chi cerca interazioni genuine, capaci di connettere il vino, la terra e la sua storia.
Una delle esperienze più esclusive che Saffirio propone è la Gold Wine Experience, una degustazione verticale di Barolo che attraversa cinque annate storiche selezionate, dal 1978 al 2020. Non si tratta di un semplice assaggio, bensì di un autentico viaggio nella memoria del territorio, dove ogni calice racconta una storia di suolo, stagioni e l’evoluzione enologica di un marchio che custodisce una tradizione secolare. Questa esperienza inizia con un percorso guidato tra i vigneti, dove gli ospiti possono osservare il lavoro meticoloso che precede ogni vendemmia. È un’opportunità per apprezzare il rispetto per la natura e la precisione artigianale che caratterizzano la produzione del Barolo.
Un’altra esperienza imperdibile è la Barolo Experience, che approfondisce ulteriormente il legame tra la famiglia Saffirio e il territorio. Questa visita inizia con la storia della famiglia e i loro primi passi nel mondo del vino a Monforte d’Alba, snodandosi attraverso le singole vigne e culminando con la degustazione delle quattro interpretazioni di Barolo attualmente prodotte:
Ogni Cru offre un’interpretazione unica del terroir, permettendo agli ospiti di comprendere la profonda connessione tra il vino e la terra che lo genera. Inoltre, è possibile ampliare l’esperienza con una selezione di salumi e formaggi locali, rendendo il tutto ancora più ricco e gustoso.
Durante la stagione primaverile ed estiva, dalla fine di aprile a ottobre, Saffirio offre un’esperienza più informale e conviviale: il Pic Nic nelle vigne. Dopo una visita guidata e la degustazione di quattro etichette, gli ospiti ricevono una lunch box per due persone, accompagnata da una bottiglia di Barbera d’Alba Superiore e un cavatappi brandizzato Saffirio. Questo momento è pensato per chi desidera rallentare e godere della bellezza del paesaggio langarolo, immersi tra i filari di vite. È un’opportunità unica per vivere l’essenza della natura e della convivialità, in un ambiente di pace e tranquillità.
In un momento in cui il termine “esperienza” è spesso abusato e svuotato di significato, Saffirio riesce a restituirgli la sua vera essenza. Qui, l’esperienza è un incontro autentico tra chi produce vino e chi lo assapora, tra la terra e chi la percorre. È un invito a prendersi del tempo per ascoltare, comprendere e apprezzare l’unicità di ogni sorso. Gli ospiti non portano via solo una bottiglia di vino, ma anche il ricordo di momenti condivisi, di racconti sinceri e di una terra che si lascia scoprire a piccoli sorsi.
La cantina Saffirio rappresenta dunque un punto di riferimento per chi desidera esplorare le Langhe in modo autentico e consapevole, immergendosi non solo nel gusto del vino, ma anche nella cultura e nella tradizione che lo circondano. Con le sue esperienze variegate, Saffirio riesce a unire il passato e il futuro, creando un legame indissolubile tra le generazioni, il vino e il territorio.
L'Italia si conferma come una delle mete più affascinanti per gli amanti del vino e…
Il Barolo, spesso definito il "re dei vini", non è solo una celebrità nel mondo…
Il Sinis è un luogo che si può solo vivere. Non basta raccontarlo, bisogna attraversarlo,…
Negli ultimi anni, il Prosecco, il celebre vino frizzante italiano, ha conquistato un posto d'onore…
Il mondo del vino italiano si trova attualmente in una situazione di grande preoccupazione a…
L’arte contemporanea è in costante evoluzione e, in questo scenario dinamico, la Zenato Academy di…