L’Abruzzo è una regione molto interessante, sia dal punto di vista dei vini che vi si producono, sia dal punto di vista della gastronomia regionale. Si tratta di una regione prevalentemente montuosa o collinare che si affaccia sul Mar Adriatico.
Il suo clima è mite soprattutto sul versante adriatico, mentre diventa continentale andando verso l’interno e con l’aumentare dell’altitudine. Il livello medio delle precipitazioni è buono, più scarse sulla costa e maggiori all’interno.
La superficie vitata supera i 32mila ettari di cui quasi il 96% si trova in collina, mentre il 4% è rappresentato da viticoltura montana. La produzione totale di vino supera i 2,6 milioni di ettolitri di cui oltre il 30% a denominazione DOC e DOCG.
La presenza della vite in Abruzzo risale all’epoca romana e sin da allora i vini abruzzesi sono menzionati da scritti di autori di ogni epoca, a partire da Polibio che menzionò i vini narrando le gesta di Annibale nella battaglia di Canne (216 a.C).
Andrea Bacci, nell’opera De naturali vinorum historia de vinis Italiae del 1596, parla dei vini di Sulmona e del territorio dei Peligni e Michele Torcia nel 1792 descrive per la prima volta la presenza del vitigno Montepulciano in Abruzzo.
A partire dall’800 sono innumerevoli le testimonianze che rimandano al Montepulciano che diventa dai primi del ‘900 l’emblema di questo territorio.
Dopo un periodo di coltura intensiva di varietà più produttive come il Trebbiano toscano e abruzzese, privilegiando il profitto immediato e la quantità piuttosto che la qualità, nella seconda metà del XX secolo presero piede le prime iniziative volte alla ricerca dell’eccellenza in campo agroalimentare.
Nel frattempo molte varietà autoctone fortunatamente non sono completamente scomparse dal territorio della regione, tanto che ad oggi alcune di esse sono state riscoperte e giustamente valorizzate sia per le loro eccellenti caratteristiche chimico-fisiche che organolettiche.
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…