Il mondo del vino italiano si anima di eventi imperdibili, dove i vitigni autoctoni diventano i veri protagonisti. Tra le manifestazioni più attese si trovano l’“Anteprima del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg” a Torino e “Derthona Due.Zero” a Tortona, entrambe in programma alla fine di marzo. Questi eventi non solo celebrano il vino, ma raccontano anche storie di territori, tradizioni e innovazioni che si intrecciano nel panorama enologico italiano.
L’“Anteprima del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg”, che si terrà il 31 marzo presso l’NH Hotel Collection di Piazza Carlina a Torino, rappresenta un’occasione unica per scoprire la nuova annata di uno dei vini più affascinanti del Monferrato. Il Ruchè, vitigno raro e prezioso, affonda le sue radici in una storia che si intreccia con l’operato di antichi monasteri e figure visionarie come Don Giacomo Cauda, che hanno contribuito a far emergere questo vino nel panorama nazionale e internazionale.
I produttori del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, guidati da Vitaliano Maccario, presenteranno le loro etichette, che spaziano da cantine storiche come Cantina di Casorzo e Cantine Bava a realtà emergenti come La Miraja e Tommaso Bosco. L’evento prevede una degustazione alla cieca riservata a giornalisti e operatori del settore, affiancata da banchi d’assaggio aperti al pubblico, rendendo la manifestazione accessibile a tutti gli appassionati.
Parallelamente, Tortona ospita l’evento “Derthona Due.Zero”, dedicato al Timorasso, un vitigno bianco autoctono che ha conosciuto una vera e propria rinascita negli ultimi anni. In programma dal 30 marzo al 31 marzo, l’evento è organizzato dal Consorzio dei Vini Colli Tortonesi, presieduto da Gian Paolo Repetto.
La manifestazione include un walk around tasting con oltre 50 produttori e masterclass di approfondimento al Museo Orsi, un’opportunità per esplorare le peculiarità di un vino che sta guadagnando attenzione a livello nazionale e internazionale. Il Timorasso, noto per la sua eleganza e capacità di invecchiamento, è il simbolo di un territorio che ha saputo valorizzare le proprie radici enologiche con uno sguardo al futuro.
Ma il mondo del vino non si limita a queste due manifestazioni. L’agenda di WineNews è ricca di eventi che celebrano la diversità dei vitigni autoctoni italiani. Ecco alcune delle manifestazioni da non perdere:
In un contesto più ampio, Gorizia e Nova Gorica si preparano a diventare la “Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera” nel 2025, con eventi che mettono in risalto l’enogastronomia locale. Il “Treno del vino Valle del Vipacco” offrirà un viaggio attraverso i vigneti del Collio, permettendo ai partecipanti di assaporare i migliori vini della regione mentre si godono il paesaggio.
Il 2025 si preannuncia ricco di eventi per gli amanti del vino, con manifestazioni come Vinitaly a Verona e Tuttofood a Milano, che metteranno in luce le nuove tendenze del settore agroalimentare, confermando il ruolo dell’Italia come leader nel panorama enologico mondiale. Tra degustazioni, masterclass e incontri con i produttori, gli appassionati potranno immergersi in esperienze uniche che celebrano la cultura del vino e dell’enogastronomia.
Il panorama vinicolo italiano è in continua evoluzione, e questi eventi rappresentano solo un assaggio di ciò che ci aspetta. La riscoperta dei vitigni autoctoni, le storie dei produttori e la passione per la qualità rendono ogni manifestazione un’opportunità per esplorare e apprezzare il patrimonio enologico del Belpaese. Con una programmazione così ricca e variegata, gli amanti del vino possono prepararsi a vivere un anno indimenticabile, ricco di sapori, emozioni e scoperte.
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…