Il vino

Vitigni aromatici, semi-aromatici e neutri: significato e differenze

I vitigni non sono tutti uguali e un naso allenato può facilmente distinguere fra tre categorie ben specifiche: aromatici, semi-aromatici e neutri. L’olfatto gioca un ruolo essenziale in questa suddivisione, basata proprio sui profumi dell’uva, anche noti agli esperti come aromi primari o varietali. Possono essere percepiti annusando il frutto o, ancora meglio, mangiandolo. Sono presenti anche in seguito alla vinificazione e si distinguono sia dagli aromi secondari, generati con la fermentazione alcolica, sia da quelli terziari, che si formano con la maturazione del vino.

Vitigno di Moscato – Photo by Nonnoant licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)

I vitigni aromatici

Come spiegato dal blog di Wineshop, i vitigni aromatici sono quelli nei quali crescono le uve maggiormente capaci di trasmettere al vino gli aromi primari. Il tutto è reso possibile dalla presenza di composti aromatici noti come terpeni, presenti negli acini in grandi quantità. Naturalmente i vini prodotti usando uve cresciute in vitigni aromatici contengono anche aromi secondari e terziari, che sono però meno predominanti rispetto a quelli varietali.

Tra i vitigni aromatici italiani più importanti ci sono il Moscato, il Brachetto, il Gewürztraminer e alcuni della famiglia delle Malvasie. Quest’ultimi si differenziano per i sentori di arancio e limone, frutta candita e fiori di acacia e lavanda. Nei vitigni di Moscato, invece, si possono respirare a pieni polmoni profumi di fiori d’arancio, mandarino, rosa e “muschio”. I sentori di rosa sono tipici anche dei luoghi in cui si coltiva il Brachetto e si uniscono a note di frutta rossa (perlopiù fragole e lamponi). Infine, nei vitigni dedicati al Gewürztraminer il naso si inebria di profumi associati alle spezie, alla frutta esotica e alle erbe aromatiche.

I vitigni semi-aromatici

Pur avendo degli odori riconoscibili, le uve che crescono nei vitigni semi-aromatici sono meno intense rispetto alle loro “sorelle” aromatiche. Questa differenza, evidente già assaggiando gli acini, diventa ancora più spiccata quando si provano i vini legati ai vitigni semi-aromatici, contenenti pochi profumi primari. In questa seconda categoria rientrano vari vitigni internazionali. Tra quelli a bacca bianca è possibile elencare Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling e Müller-Thurgau, mentre tra quelli a bacca nera ci sono Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Tra i vitigni italiani, invece, c’è Glera, le cui uve sono alla base dei vini Prosecco.

La maggior parte dei vitigni internazionali deve la propria fama proprio alla capacità di adattarsi a terroir diversi e ad acquisire tratti aromatici diversi in base alle aree di coltivazione.

Chardonnay – Foto di pubblico dominio

I vitigni neutri

Le uve che crescono nei vitigni neutri sono caratterizzate da aromi primari talmente poco intensi da non risultare immediatamente riconoscibili. È quindi pressoché impossibile associare loro dei sentori che caratterizzato i vini prodotti utilizzandole. L’aromatica è quindi dettata esclusivamente dalla zona in cui si trova il vitigno, dalle condizioni pedoclimatiche e dalle scelte di vinificazione del produttore.

L’elenco dei vitigni neutri è vastissimo e include Sangiovese, Nebbiolo, Barbera, Aglianico, Lambrusco, Vermentino e Trebbiano.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

1 minuto ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago