Categories: Eventi

Vinòforum 2025: un viaggio tra 800 cantine e 3.200 etichette a Roma

Dall’8 al 14 settembre 2025, Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi d’Italia: il Vinòforum. Quest’anno, la storica manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza di Siena, all’interno di Villa Borghese, un luogo simbolo della cultura e della bellezza capitolina. L’evento promette di trasformare questo polmone verde della città in un’arena dedicata al vino, alla cucina e alla cultura gastronomica, con un programma ricco e variegato.

partecipazione delle cantine e delle etichette

Vinòforum 2025 si distingue per la partecipazione di oltre 800 cantine italiane, che presenteranno ben 3.200 etichette. Queste cantine, provenienti da diverse regioni del paese, offriranno un’ampia panoramica sull’immenso patrimonio vitivinicolo italiano, celebrando la diversità e l’unicità di ogni territorio. Ecco alcune delle regioni rappresentate:

  1. Toscana
  2. Piemonte
  3. Sicilia
  4. Friuli Venezia Giulia

Ogni calice racconta una storia, una tradizione e un legame profondo con il suolo e il clima del luogo di origine.

un evento culturale e relazionale

Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, sottolinea l’importanza di questo evento, definendolo come uno “spazio culturale, divulgativo e relazionale dove il vino torna protagonista”. In un momento in cui il settore vitivinicolo affronta sfide sempre nuove, il Vinòforum si propone come punto di incontro tra produttori, operatori del settore e appassionati, creando connessioni autentiche e condividendo esperienze uniche.

Una delle novità di quest’edizione è rappresentata dalle Wine Top Tasting, masterclass guidate dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS Lazio). Queste degustazioni rappresentano un’opportunità imperdibile per i wine lover desiderosi di approfondire le proprie conoscenze enologiche. Il programma delle masterclass include temi affascinanti come:

  • I vini iconici della Valpolicella
  • Le bollicine italiane e lo Champagne
  • Un viaggio attraverso i grandi rossi francesi, con focus su Bordeaux, Borgogna e Rhône

Inoltre, saranno organizzati incontri formativi sulle tecniche di degustazione e sugli abbinamenti, rendendo Vinòforum non solo un evento di assaggio, ma anche un’importante occasione di apprendimento.

esperienze culinarie da non perdere

Tra le esperienze più attese, torna Casa Barolo, uno spazio dedicato all’eleganza dei vini delle Langhe, curato da La Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa. Dopo il successo della scorsa edizione, Casa Barolo offrirà un calendario di sette appuntamenti serali, ognuno dedicato a una specifica tematica. I visitatori potranno partecipare a degustazioni di Barolo, esplorando le diverse sfumature e interpretazioni di questo celebre vino, con eventi come “Barolo Essential” e “Wine Tasting Experience”.

Ma Vinòforum 2025 non è solo vino. La manifestazione si arricchisce con una serie di iniziative dedicate alla cucina. Le cene d’autore con chef stellati offriranno ai visitatori la possibilità di gustare piatti unici, creati da alcuni dei migliori cuochi italiani. Inoltre, show cooking dal vivo permetteranno di assistere alla preparazione di piatti gourmet, con l’opportunità di interagire direttamente con i cuochi.

Non mancherà neppure uno spazio dedicato alla pizza d’eccellenza, preparata da pizzaioli di fama nazionale, che porteranno la loro arte a Villa Borghese. Corner dedicati a aziende gourmet, consorzi e istituzioni offriranno una panoramica sulle ultime tendenze del settore enogastronomico, rendendo Vinòforum un vero e proprio percorso di scoperta.

Con la sua location d’eccezione e un programma ricco di eventi, Vinòforum 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli appassionati di vino e gastronomia. È un’occasione imperdibile per immergersi in un viaggio sensoriale attraverso i calici, scoprire nuove etichette e approfondire la propria conoscenza del mondo vitivinicolo, il tutto nel cuore verde di Roma. L’evento rappresenta un’importante opportunità di confronto e dialogo, promuovendo la cultura del vino e della buona tavola, in un ambiente festoso e coinvolgente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Colombia: arrestato il temuto boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo

Le recenti notizie dall'America Latina hanno scosso il panorama della criminalità organizzata. Giuseppe Palermo, noto…

9 ore ago

Sinner e Alcaraz si sfidano nella finale di Wimbledon 2025: ecco quando e dove seguirla in tv

Oggi, domenica 13 luglio 2025, il mondo del tennis si ferma per assistere a un…

9 ore ago

Legacoop e Italia del Gusto si alleano per combattere i dazi USA

L'imposizione di dazi doganali del 30% sulle importazioni europee da parte dell'amministrazione Trump, a partire…

12 ore ago

Dazi USA al 30%: Confeuro accusa Trump di provocazioni irresponsabili

Il 1° agosto 2025 segnerà un momento cruciale per l'agricoltura europea e italiana, poiché la…

15 ore ago

Emilia-Romagna in Riviera: un viaggio tra vini, sapori e mare al Tramonto DiVino 2025

L'estate del 2025 si prospetta come un'esperienza sensoriale straordinaria lungo la costa romagnola, grazie a…

20 ore ago

Il vino italiano: un alleato delle istituzioni d’arte più celebri del mondo

Nel panorama culturale contemporaneo, il legame tra arte e vino italiano si sta rivelando sempre…

20 ore ago