Negli ultimi anni, il panorama del commercio online ha vissuto un’evoluzione senza precedenti, e uno dei settori che ha beneficiato maggiormente di questa trasformazione è quello del vino. Vinodoo, la startup che ha lanciato il primo marketplace “Business to Business to Consumer” (B2B2C) per vini rari e pregiati in Europa, si propone di democratizzare l’accesso a vini d’eccellenza, portando sul mercato etichette straordinarie che difficilmente si possono trovare nei circuiti tradizionali.
Vinodoo non è solo un semplice e-commerce; si presenta come un ecosistema avanzato che unisce enoteche, ristoranti e hotel esclusivi, permettendo agli appassionati di esplorare una selezione di vini rari e di grande valore enologico. La startup si distingue per la sua rigorosa selezione di vini, offrendo contenuti di approfondimento e creando una community di intenditori. Questo approccio rende Vinodoo un nuovo punto di riferimento per gli amanti del vino in tutta Europa.
Ad oggi, il catalogo di Vinodoo comprende circa 7.000 etichette provenienti da 2.000 produttori, con l’ambizione di raggiungere le 10.000 referenze entro la metà dell’anno. Questo ampliamento si concentrerà in particolare sulla gamma di vini francesi, ma il portfolio include già bottiglie provenienti da oltre 30 Paesi, con un’attenzione particolare a Italia e Francia, che rappresentano insieme il 90% delle offerte. Tra i produttori di punta ci sono nomi illustri come:
Il marketplace di Vinodoo offre una gamma di vini che spazia dalle annate più iconiche a veri e propri tesori nascosti del panorama vitivinicolo internazionale. Gli utenti possono trovare bottiglie a partire da pochi euro, ma anche pezzi unici con prezzi che superano i 12.000 euro. Alcuni esempi dei vini più pregiati attualmente in vendita includono:
Inoltre, Vinodoo presenta anche una selezione di champagne, tra cui una bottiglia di Cristal Brut 2012 di Louis Roederer in cassa di legno a 26.840 euro. Questa varietà di offerte dimostra come Vinodoo riesca a soddisfare le esigenze di una clientela diversificata, dagli appassionati in cerca di vini accessibili a collezionisti in cerca di bottiglie straordinarie.
Nei prossimi due anni, Vinodoo ha in programma di espandere la propria presenza strategica in mercati chiave come Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Regno Unito, paesi noti per la loro forte cultura enologica e il crescente interesse verso etichette d’eccezione. Questa espansione rappresenta un passo fondamentale per la startup, che punta a consolidare la propria posizione in un mercato altamente competitivo.
Un altro aspetto distintivo di Vinodoo è la sua esperienza d’acquisto. La piattaforma offre un’interfaccia utente altamente intuitiva e immersiva, facilitando la navigazione tra le numerose etichette disponibili. Grazie all’integrazione con Enoweb, un sistema gestionale avanzato, Vinodoo dispone di un database di oltre 300.000 etichette e 18.000 produttori, garantendo un’efficiente catalogazione dei vini e un aggiornamento in tempo reale degli stock.
In un’epoca in cui il consumo di vino si sta evolvendo, con un pubblico sempre più giovane e curioso, Vinodoo si propone di essere non solo un marketplace, ma una vera e propria community dedicata agli appassionati di vino. Con un approccio innovativo e una visione chiara, Vinodoo si prepara a ridefinire il modo in cui i vini pregiati vengono acquistati e apprezzati in Europa, costruendo un ponte tra produttori e consumatori e promuovendo una cultura del vino più inclusiva e appassionante.
Dal 23 al 25 maggio 2025, il centro storico della Repubblica di San Marino si…
La terza edizione di Wine to Asia ha ufficialmente preso il via a Shenzhen, trasformando…
Paolo Fiorini, noto enologo e agronomo della Cantina Soave Cadis 1898, è stato riconfermato alla…
Il grande giorno è finalmente giunto: oggi inizia il conclave per l’elezione del 267° Papa…
Il secondo giorno del Conclave si apre con un'atmosfera di intensa attesa nella Cappella Sistina,…
Il mondo del vino è in continua evoluzione e, in questo contesto, la cantina Allegrini,…