Il vino

Vino rosso sai perché non va in frigorifero? La risposta che non ti aspetti

Ecco finalmente svelato il motivo per cui non dovresti mai mettere il vino rosso in frigorifero: resterai senza parole!

Nonostante l’estate e le alte temperature si stia avvicinando sempre di più c’è almeno un buon motivo per cui non dovresti mai mettere il vino rosso in frigorifero. Se da un lato questo semplice gesto potrebbe rendere per alcuni più piacevole e dissetante un aperitivo tra amici, dall’altro potrebbe perfino far inorridire i sommelier più esperti.

Sì, perché al contrario dei vini bianchi, di quelli rosati e delle bollicine, il vino rosso in frigorifero rischia di rovinarsi irreparabilmente, perdendo così le sue caratteristiche olfattive e gustative. Ad ogni modo, qual è il motivo di tutto ciò? La risposta potrebbe lasciarti senza parole. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo. In questo modo, non rischierai di fare brutte figure davanti ai tuoi ospiti e non solo.

Perché il vino rosso non va in frigorifero? La spiegazione degli esperti

Come abbiamo anticipato poco fa, mettere il vino rosso in frigorifero è considerato dagli esperti una vera e propria eresia. Di fatto, questo semplice gesto rischia di compromettere per sempre il profumo ed il sapore della bevanda. Da qui è possibile dedurre che la temperatura di servizio può influire significativamente sulla percezione che avremo del vino.

In particolare, una temperatura più alta aiuta ad avvertire una maggiore morbidezza, una più bassa al contrario enfatizza la percezione di durezza. Pertanto, servire il vino alla giusta temperatura permette di esaltarne al meglio le sue caratteristiche.

Perché non mettere il vino rosso in frigorifero (Vinamundi.it)

Lo spumante ad esempio esprime al meglio se stesso quando è freddo, al contrario il vino rosso deve essere gustato a temperatura ambiente, in modo tale da essere avvertito più morbido al palato. Questo perché i rossi contengono una notevole quantità di tannini, delle componenti appunto associate alla sensazione di durezza ed acidità.

Di conseguenza, gustare il vino rosso caldo farà avvertire ancora di più i tannini, risultando così all’assaggio ‘allappante’ e poco gradevole. È bene precisare, però, che ci sono alcune eccezioni. A tal proposito, devi sapere che alcuni vini rossi come il Negroamaro possono essere serviti anche a temperature più basse senza per questo rovinarsi o risultare imbevibili.

A tutto ciò si aggiungono ovviamente i gusti personali che possono far sì che qualcuno, soprattutto in estate quando fuori fa caldo, preferisca bere i vini rossi freddi di frigorifero. Noi lo sconsigliamo, ma ognuno è libero di seguire le proprie preferenze.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 ore ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

3 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

17 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

19 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago