Il vino

Vino, quanto se ne deve versare in un bicchiere

Il mondo degli amanti del vino si potrebbe dividere in due categorie: quelli che abbondano e riempiono il bicchiere quasi fino all’orlo e quelli che ne versano appena una goccia. Una questione che può far sorridere, certo, ma che ha la sua importanza nel processo di degustazione del vino. Cerchiamo di capire qual è la quantità di vino giusta da versare nel bicchiere e perché.

L’importanza della giusta quantità di vino nel bicchiere

Servire il vino in maniera corretta è tutt’altro che un’operazione semplice e banale. Per gustare al meglio il nostro vino bisogna eseguire una serie di passaggi che vanno dalla scelta del bicchiere al modo in cui viene servito e molto altro. In questi aspetti c’è anche quello che riguarda la quantità di vino da versare nel bicchiere. Una questione a volte sottovalutata anche se se questo passaggio può influenzare alcune caratteristiche del vino: i suoi profumi e la temperatura.

La quantità di vino versata in un bicchiere influenza la capacità dei profumi di liberarsi. Infatti, maggiore è la superficie di vino a contatto con l’aria, maggiore è la possibilità di evaporazione delle sue sostanze odorose. Versare una giusta quantità serve a garantire la giusta ossigenazione del vino e a far salire i profumi. Se la quantità di vino versata è adeguata, per l’assaggiatore sarà più facile far ruotare il bicchiere, solo con il corretto movimento si potranno percepire i profumi inebrianti del vino. Al contrario, una rotazione troppo energica potrebbe compromettere le caratteristiche organolettiche della bevanda.

Per quanto riguarda la temperatura, come sappiamo, ogni vino ha la sua temperatura ideale di servizio e di degustazione. Quando si versa il vino questo si riscalda allontanandosi dalla temperatura ideale. Proprio per questo è necessario versare una quantità adeguata.

Immagine | Unsplash @Theme Photos

Quanto vino versare

Fatte queste premesse, qual è la quantità di vino ideale da versare in un bicchiere? Secondo gli esperti del campo, una buona regola da seguire, e che ci può aiutare molto per una corretta degustazione, è quella che impone di non riempire il bicchiere per più di 2/3. Come visto, una quantità eccessiva non permetterebbe ai profumi di aprirsi e si riscalderebbe in maniera rapida. Quella di riempire il bicchiere per 2/3 è una buona indicazione da seguire, per quanto possibile, in linea generale, ma non mancano comunque specifiche eccezioni a questa regola.

Immagine | Unspalsh @Matthieu Joannon

La giusta quantità per ogni tipo di vino

Il vino rosso non si sottrae alla regola dei 2/3, soprattutto se giovane e di media aromaticità. Va versato fino a toccare il punto più ampio del calice. Questo impedirà al vino di non scaldarsi troppo e in maniera troppo rapida. Inoltre, il gesto di rotazione potrà essere compiuto facilmente e i profumi del vino potranno facilmente liberarsi. Per vini rossi importanti e molto profumati la quantità di vino da versare si riduce a 1/3, appena prima della sua parte più ampia del bicchiere. I vini bianchi e i rosati seguono la stessa regola e vanno versati per i 2/3 del calice, sopra il punto più largo del bicchiere, ma è bene non superare questo limite. Sono vini che vanno bevuti freschi e tenere una temperatura corretta è importante per degustarli al meglio. Anche lo spumante servito nel flute va versato fino a riempire i 2/3 del bicchiere. Anche in questo caso è meglio stare attenti a non superare questo limite per evitare i innalzare troppo la temperatura.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

27 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

56 minuti ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

2 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

8 ore ago