Il vino

Vino: quando si può dire etereo?

Quando parliamo di vino etereo stiamo parlando di uno dei modi di giudicare una delle caratteristiche che lo contraddistinguono in particolare, ovvero del suo odore. Il termine etereo sta ad indicare il nome di una famiglia di composti organici chiamati “eteri“, creati da una serie di trasformazioni chimiche naturali, soprattutto in fase post-fermentativa e durante l’invecchiamento o la maturazione del vino, che coinvolgono le molecole di alcol. Queste trasformazioni conferiscono determinate note olfattive al vino, favorendo un odore particolarmente deciso e a volte pungente.

Il vino etereo è caratterizzato da un odore pungente e da forti sentori  d’alcol

Il vino è etereo quando ha un odore pungente, caratterizzato da forti sentori d’alcol, ottenuti soprattutto dall’invecchiamento della bottiglia. Spesso, infatti, si parla di vino etereo di fronte a un vino abbastanza vecchio che potrebbe aver perso i suoi profumi originali oppure che è caratterizzato da certi sentori proprio perché volutamente ricercati. Non è chiaro quindi se “il carattere etereo” di un vino sia piacevole o meno. Saranno sicuramente i gusti personali a poter definire questa cosa in maniera soggettiva.

Foto | pixabay @jarmoluk

I vini rossi e invecchiati

Il termine etereo era utilizzato in passato per indicare principalmente l’odore deciso dei vini molto vecchi, soprattutto di quelli rossi. In questi vini d’annata, infatti, era possibile percepire sentori di ossidazione e sentori alcolici. Se la percezione di un odore “etereo” è delicata, i vini rappresentano una caratteristica prestigiosa e fine, se invece i sentori sono estremamente pungenti possono risultare sgradevoli.

Per essere più chiari, i profumi “eterei” potrebbero essere quelli che ricordano ad esempio l’odore dello smalto.

Foto | pixabay @kasjanf

Quali sono i profumi eterei?

Quali sono i profumi eterei? Nel vino, le note eteree, potrebbero far pensare a fragranze di idrocarburi, solventi, smalto, della ceralacca o del sapone. Queste note olfattive sono determinate dalla combinazione di alcol con acidi organici e sostanze delle famiglie degli esteri, acetali ed eteri. I profumi eterei alcune volte possono ricordare anche note fruttate e floreali. Questo aggettivo oggi non viene più utilizzato tantissimo ed è andato un po’ in disuso. I significati che può avere possono confondere, in quanto è utilizzato a volte anche per definire qualcosa di puro e incorporeo e questo per il vino potrebbe essere un controsenso.

I vini che più hanno la caratteristica di avere un profumo etereo sono soprattutto il Bordeaux, il Borgogna, il Barolo e  il Brunello di Montalcino.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

1 ora ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

5 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

7 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

12 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

15 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

16 ore ago