Approfondimento

Vino, quali sono le fasi della degustazione?

La degustazione del vino è un’esperienza coinvolgente per tutti i nostri sensi. Non si tratta semplicemente di bere, ma di esplorare un mondo di aromi, sapori e sfumature nascoste all’interno di ogni bottiglia. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) è una voce autorevole nell’universo dell’enologia e la sua metodologia di degustazione rappresenta una mappa per scoprire appieno la magia contenuta in ogni calice. Ecco un utile vademecum sulle fasi di degustazione del vino secondo l’ONAV, il loro significato, l’importanza di seguire una scaletta ben definita e come vengono compilate le schede di valutazione e attribuiti i punteggi.

La Degustazione come Un Viaggio Sensoriale

Degustare un vino è un viaggio sensoriale che coinvolge la vista, l’olfatto e il gusto. Ogni fase è cruciale per ottenere una comprensione completa delle caratteristiche di un vino e per apprezzarlo nella sua totalità. Seguire una sequenza di fasi ben strutturata aiuta a organizzare l’esperienza di degustazione in modo che nulla venga trascurato.

Fase 1: L’Esame Visivo

La prima tappa del viaggio è l’ispezione visiva. Questo non riguarda solo l’aspetto esteriore del vino, ma può rivelare molte informazioni sulla sua età, la varietà d’uva e il metodo di vinificazione. Osservando il colore, la trasparenza e l’intensità del vino nel bicchiere, possiamo ottenere indizi importanti. Un vino rosso giovane, ad esempio, avrà un colore più acceso, mentre un vino invecchiato tenderà verso tonalità più sfumate.

Fase 2: L’Olfatto e la Sfida degli Aromi

La seconda fase ci introduce nel mondo degli aromi. Portando il bicchiere al naso e inspirando lentamente, possiamo scoprire una gamma di profumi che raccontano la storia del vino. I profumi possono variare dall’essere fruttati a floreali, da speziati a terrosi. L’ONAV insegna a identificare queste sfumature aromatiche per svelare dettagli sulla varietà d’uva, la zona di produzione e le tecniche di vinificazione.

Fase 3: L’Esplorazione del Gusto

La fase gustativa è il cuore della degustazione. I nostri sensi gustativi entrano in gioco mentre il vino tocca la lingua e il palato. I sapori, la struttura e il corpo del vino vengono analizzati attraverso piccoli sorsi. L’ONAV ci guida a riconoscere gli equilibri tra dolcezza, acidità, tannini e amarezza. Questa fase rivela ulteriori dettagli sulla complessità del vino.

Immagine | pexels @alesmaze – vinamundi.it

Fase 4: Le Conclusioni e il Giudizio Finale

La conclusione dell’esperienza di degustazione porta alla formazione di giudizi. L’ONAV invita a valutare l’equilibrio e l’armonia complessiva del vino. Questo per valutare come tutti gli elementi si uniscano per creare un’esperienza sensoriale completa. Le conclusioni che traiamo ci consentono di apprezzare il vino in modo profondo e consapevole.

Compilazione delle Schede di Valutazione e Punteggi

Una parte fondamentale della degustazione del vino è la compilazione delle schede di valutazione. Queste schede permettono agli assaggiatori di registrare le loro impressioni su ogni aspetto del vino, dalla vista al gusto. Attraverso categorie predefinite, come colore, aroma, gusto e struttura, gli assaggiatori possono annotare le caratteristiche peculiari del vino.

Inoltre, le schede di valutazione includono anche la fase di assegnazione dei punteggi. Questi punteggi vengono assegnati a ciascuna categoria e aiutano a quantificare e comunicare l’esperienza di degustazione. Il punteggio complessivo è spesso un indicatore della qualità generale del vino. L’ONAV utilizza una scala di punteggi che può variare da 0 a 100, con valori più alti che indicano una maggiore qualità.

Seguire una Scaletta: Perché è Importante

Seguire una scaletta di degustazione ben definita ha numerosi vantaggi. Innanzitutto, aiuta a evitare che aspetti importanti vengano trascurati o ignorati durante l’esperienza. Inoltre, questa metodologia ci aiuta a sviluppare una struttura mentale per esplorare e analizzare il vino, consentendoci di comunicare meglio le nostre impressioni ad altri appassionati o professionisti dell’enologia.

Dall’esame visivo all’analisi aromatica, dal gusto alle conclusioni, questa metodologia offre una guida preziosa per apprezzare il vino in modo completo. Seguire questa scaletta non solo arricchisce l’esperienza di degustazione, ma ci permette di sviluppare una comprensione più profonda e raffinata dell’arte enologica. Con le schede di valutazione e i punteggi, possiamo catturare e comunicare con precisione le sfumature di ogni vino, creando un percorso di esplorazione ricco e appagante.

Alessia Manoli

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

2 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

4 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

4 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

9 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

11 ore ago