Notizie

Vino, è il prodotto italiano più venduto al Mondo

Un successo senza precedenti. Il vino è stato eletto per la prima volta come il prodotto italiano più venduto al Mondo nel settore agroalimentare.

Rossi, bianchi, rosé, spumanti. Ogni bottiglia di questa eccellenza del made in Italy ha contribuito al conseguimento di questo grandissimo risultato, dimostrando come il settore enologico nel Belpaese sia sicuramente in salute.

Un argomento che verrà trattato anche nella prossima edizione del Vinitaly che si terrà a Verona tra il 2 e il 5 aprile e nella quale verrà dato grande risalto all’importanza dell’export.

Vino da medaglia d’oro

Nel 2011 si era fermato in quarta posizione, a ridosso del podio.

Ora, la classifica l’ha scalata, invece, fino alla vetta, conquistandosi la medaglia d’oro.

Con un +7,4 miliardi di saldo commerciale nel 2022, il vino è il prodotto agroalimentare italiano più venduto a livello internazionale.

Un traguardo di cui l’industria vinicola dello Stivale deve andare sicuramente fiera e il trampolino di lancio da utilizzare per spingersi verso nuovi mercati e iniziare a coltivare relazioni con Paesi in cui l’export del vino italiano può essere sicuramente incrementato.

Nonostante la vendita del vino abbia collezionato numeri in continua ascesa negli ultimi dieci anni, tanto può essere ancora fatto per continuare a valorizzare sempre meglio questo prodotto, in Italia e nel Mondo.

Foto | Pexels @RayPiedra

Un’industria in continua crescita

Nel Belpaese l’industria vinicola italiana vale attualmente 31,3 miliardi di euro e coinvolge direttamente 530.000 aziende e circa 870.000 addetti ai lavori.

Numeri raccolti dall’Osservatorio UIV-Vinitaly e Prometeia e che attestano l’importanza del ramo enologico all’interno della filiera agroalimentare dell’Italia.

Grazie al grande lavoro svolto dai professionisti del settore, il vino è riuscito, infatti, a imporsi come il prodotto più ricercato del made in Italy tra quelli tradizionali, ovvero: abbigliamento, alimentare, arredamento e automazione.

Le quattro A che tanto rendono orgogliosa l’Italia e che, nel loro insieme, producono un valore complessivo di circa 200 miliardi di euro ogni anno.

Nel 2022 il vino a contribuito con 7,4 miliardi di euro di esportazioni nette, riuscendo a sorpassare, in quanto a saldo commerciale, altri comparti simbolo del made in Italy come la gioielleria/bigiotteria (che ha fatto registrare un +6,8 miliardi), la pelletteria (+6,7 miliardi) e l’abbigliamento (+6,4 miliardi).

Un exploit che ha permesso al settore vinicolo italiano di mettersi alle spalle più di quaranta altri settori fortemente rappresentativi del marchio Italia in tutto il Mondo.

Foto | Pexels @FlorentB.

Obiettivi futuri

L’ulteriore possibile crescita del comparto vinicolo italiano deve necessariamente passare per il continuo rafforzamento dei canali per l’export di questo prodotto.

Un concetto ribadito anche dall’Amministratore Delegato di Veronafiere, Maurizio Danese, pronto ad accogliere compratori da tutto il Mondo nel prossimo Vinitaly.

L’occasione perfetta per dare maggiore risalto anche al programma creato dall’Agenzia ICE per il 2023, con l’obiettivo di porre il vino al centro delle attività di promozione all’estero delle imprese italiane.

Come anticipato dal presidente della stessa agenzia, Matteo Zoppas, nove saranno infatti i saloni internazionali che verranno organizzati, ai quali si sommeranno poi diciotto eventi autonomi di B2B (business-to-business) e otto incoming in Italia.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

2 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

3 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

3 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

3 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

4 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

5 ore ago