Eventi

Il vino torna nelle piazze italiane: alla scoperta di Calici di stelle

Calici di stelle è tornato. Anzi, è addirittura raddoppiato.

Dal 28 luglio al 20 agosto 2023 offrirà la possibilità di partecipare a degustazioni, incontri, spettacoli ed eventi culturali. Tutto a tema vino.

Oltre tre settimane di appuntamenti da non perdere nelle piazze e nei luoghi più belli delle Città del Vino, oltre che nelle Cantine del Movimento Turismo del Vino.

Calici di stelle raddoppia

Il Movimento Turismo del Vino è pronto a dare inizio a quella che sarà la ventiseiesima edizione di Calici di stelle, l’evento dedicato agli amanti del vino organizzato in collaborazione con l’Associazione Città del Vino.

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi e amati dai wine lovers, capace di trasformare in un luogo di festa tutte le piazze e le cantine nelle quali sarà possibile partecipare a numerosi incontri a tema, nel corso di oltre tre settimane.

Un’opportunità unica per rilassarsi e rigenerarsi passeggiando tra i vigneti d’Italia, lasciandosi rapire dalla bellezza che soltanto i borghi del Belpaese sanno regalare.

Immagine | Unsplash @MaksymKaharlytsky – Vinamundi.it

Il tutto al chiaro di luna e sotto al cielo stellato. Un’atmosfera davvero romantica, resa possibile dal grande lavoro portato avanti sia dal Movimento Turismo del Vino che dall’Associazione Città del Vino.

Una collaborazione rinnovata nel corso dell’ultimo Vinitaly, dove è stato firmato anche un protocollo d’intesa e la definizione del vademecum per la co-organizzazione dell’evento.

“Questo evento rappresenta l’essenza del nostro impegno nel promuovere il vino italiano attraverso un approccio culturale e responsabile. Siamo orgogliosi di continuare a festeggiare i trent’anni del nostro Movimento anche con Calici di stelle 2023, con la rinnovata collaborazione di Città del Vino, con un programma ricco di iniziative culturali, che spaziano dalla musica allo spettacolo, dalle mostre d’arte ai laboratori per i bambini. Inoltre, anche quest’anno avremo l’opportunità di vivere un’esperienza eno-astronomica unica, in perfetta armonia con i movimenti celesti”.

Ha raccontato Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino, al quale si sono aggiunge poi le parole di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale che riunisce circa 480 Comuni:

“Continua la collaborazione tra Città del Vino e Movimento Turismo del Vino nella consapevolezza di offrire al grande pubblico dei wine lovers un appuntamento che mette al centro qualità del vino e bellezza dei luoghi per un connubio vincente. L’estate non è più pensabile senza Calici di stelle e noi siamo orgogliosi di aver contribuito, nel corso degli anni, a questo successo”.

Come ogni anno, l’obiettivo di Calici di stelle è quello di valorizzare i siti storici dei diversi Comuni in cui si svolge la manifestazione, oltre che ovviamente la Aziende vinicole coinvolte, facendo conoscere al grande pubblico vigneti e cantine.

Tutto a esaltazione del connubio tra vino e territorio che rende questo evento unico nel suo genere e sempre molto affascinante agli occhi di chi vi partecipa.

Calici di stelle è l’occasione perfetta in cui condividere la propria passione per il vino, all’interno di un contesto suggestivo, trasformando le calde serate estive in un viaggio tra le bellezze d’Italia e la straordinaria storia di un prodotto unico del made in Italy.

Il calendario d’appuntamenti per l’edizione 2023 è più ricco che mai e sarà accompagnato dai movimenti dei corpi celesti.

A partire dal 28 luglio, uno spettacolare sciame meteorico delle Delta Aquaridi permetterà, infatti, di rendere ancor più magiche le degustazioni nei vigneti.

Martedì 1° agosto l’appuntamento sarà, invece, con la Superluna, la prima Luna piena di agosto, mentre il 10 dello stesso mese da non perdere sarà la Notte di San Lorenzo, con le sue stelle cadenti.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

57 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

3 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

8 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago