Notizie

Vino italiano: rallenta la vendita all’estero nei primi mesi dell’anno

L‘Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly ha evidenziato un arresto dell’export del vino italiano nei primi mesi di quest’anno. Le vendite hanno registrato volumi piatti (+0,1%), sulla base degli ultimi dati Istat sul commercio estero. Cresce solo il vino sfuso (+13,4%), preferito perché di fascia di prezzo più bassa (in calo però del 9,2% dei listini. Soffrono un calo soprattutto i prosecchi (-5,5%), i vini fermi Dop, che scendono del 5,3% (con i rossi che toccano -6,6%) e anche gli spumanti (-3,2% a volume), anche se l’Asti Spumante continua a segnare un aumento (+9,1%) insieme agli sparkling comuni (+4,4%).

Il mercato mondiale preferisce le bottiglie di fascia più bassa

Calo delle vendite anche per gli Igp (-2,5%), dove si è verificata una crescita dei bianchi (+8,3%) ma una perdita del 7,5% dei rossi. «L’attuale congiuntura – spiega il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti – impone alla domanda scelte low cost, per questo in termini di volume fanno meglio quei prodotti base che hanno ritoccato poco i listini“, “La crescita in valore è insufficiente per far fronte al surplus di costi dettato da materie prime ed energetici che pesa per circa il 12% su un prezzo medio aumentato di appena il 3,7%”.

Foto | pixabay @holgi – Vinamundi

Secondo il responsabile della direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea, Fabio Del Bravo: “Il mercato sta mandando segnali di cambiamento che sembrano favorire i vini di fascia più bassa“, “quanto all’export dei principali competitor, la Francia registra una riduzione dei flussi in quantità del 7,5% (+3,4% gli incassi). Segno positivo, invece, per i vini spagnoli sia in volume (+3,8%) che in valore (+11,4%). Per quanto riguarda il nostro export – aggiunge – siamo lontani dai tassi di crescita degli ultimi anni e a complicare il quadro è anche il rallentamento delle vendite alla distribuzione sul mercato interno e i quasi 53 milioni di ettolitri di vino stoccati negli stabilimenti in crescita di oltre il 4% sullo scorso anno“.

Sul fronte dei mercati, cresce in volume la piazza Ue (+7,3%) e si contrae quella extra-Ue (-7,7%); tra i top buyer gli Usa rimangono in terreno positivo (+0,4% volume, +10,8% valore) cresce, grazie agli sfusi, la Germania (+6,2% in volume e +5,6 in valore) mentre il Regno Unito cede il 13,5% (-7% il valore). In contrazione, nei volumi, mercati di sbocco ed emergenti come Canada (-24%), Svizzera (-8,4%), Giappone (-22,9%) e si conferma in caduta libera il mercato cinese (-43,7%). Volano gli ordini dalla Russia: +33,0%. Tra le regioni, rallentano i valori export per le top 3, con il Veneto a +3%, il Piemonte a +0,2% e la Toscana a +0,6%. Sopra la media gli incrementi di importanti regioni produttrici, come il Trentino-Alto Adige, l’Emilia-Romagna, la Lombardia“, si legge nella nota ufficiale.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

40 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago