Eventi

Il vino incontra il cioccolato, nasce CiokoWine Fest

La Sicilia si prepara a mettere in mostra il sapore unico dei propri prodotti, in vista della prima edizione del CiokoWine Fest.

Il mondo del vino si unirà con quello del cioccolato, all’interno di un appuntamento nato dal gemellaggio tra le città di Alcamo e Modica e che vedrà coinvolte diverse realtà siciliane dal 13 al 16 aprile.

È nato CiokoWine Fest

CiokoWine Fest Città di Alcamo 2023 è un evento nato da un’idea dell’Associazione STS e che ha come obiettivo quello di creare e promuovere attività che possano contribuire allo sviluppo turistico del territorio siciliano.

Come? Unendo tra loro due delle migliori eccellenze della regione italiana: il vino e il cioccolato.

L’amministrazione della Città di Alcamo e l’Associazione STS hanno, infatti, coinvolto le istituzioni della Città di Modica e del Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica IGP, creando un festival che, nell’arco di quattro giorni, possa permettere a chi vi parteciperà di conoscere la grande storia che caratterizza il vino e il cioccolato siciliano.

I vari enti coinvolti hanno creato un tavolo permanente, favorendo così un incontro tra il famosissimo vino di Alcamo e l’altrettanto noto cioccolato di Modica, due eccellenze conosciute e apprezzate a livello internazionale.

Foto | Unsplash @KelseyKnight

L’evento

Come anticipato, la prima edizione del CiokoWine Fest si terrà da giovedì 13 a domenica 16 aprile e, nei quattro giorni di festival, tanti saranno gli eventi ai quali si potrà prendere parte attraverso l’acquisto di specifici biglietti.

Uno dei più significativi è quello che andrà in scena nella giornata inaugurale del 13 aprile, quando alle ore 16:00, presso l’Auditorium del Collegio dei Gesuiti di Alcamo, verrà celebrato ufficialmente il gemellaggio istituzionale tra le Città di Modica e di Alcamo.

Un evento che vedrà la presenza delle Autorità dei due Comuni, oltre che del Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica IGP e diverse personalità di spicco della cultura siciliana.

Sarà aperto al pubblico, fino a esaurimento posti, e darà ufficialmente inizio al CiokoWine Fest 2023, durante il quale si alterneranno numerosi eventi enogastronomici e di intrattenimento musicale, oltre che spettacoli itineranti a opera di artisti di strada.

Verrà allestito anche un vero e proprio villaggio nel quale raccogliere tutti i prodotti enogastronomici e artigianali più importanti della Sicilia, così da farli conoscere al pubblico.

Un luogo di ritrovo quotidiano per tutti i giorni del festival sarà, poi, il Castello dei Conti di Modica, dove sono stati organizzati diversi live-show aperti a tutti e dedicati agli amanti del vino e del cioccolato.

Foto | Unsplash @TamasPap

Un festival per ogni età

Vista la grande popolarità dei due prodotti scelti per l’evento, il vino e il cioccolato, il CiokoWine Fest sarà un festival adatto a ogni età.

Il Castello dei Conti di Modica accoglierà, infatti, gli alunni di tante scuole del territorio nelle giornate di giovedì e venerdì, restando poi aperto alle famiglie nel fine settimana.

Qui potranno assistere a diverse lezioni dedicate al mondo del cioccolato, oltre che a uno spettacolo dell’opera dei pupi di Salvatore Oliveri. Un intrattenimento quotidiano, su prenotazione, e che riserverà sorprese anche per gli adulti.

Tante, infatti, le degustazioni di vino organizzate nel Castello e nella Piazza della Repubblica, dove sarà ovviamente possibile sperimentare anche accostamenti tra il liquore e il cioccolato.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago