Il settore vinicolo italiano, rinomato per la sua eccellenza e tradizione, si trova attualmente in una fase di riflessione critica. Durante un recente intervento a WineNews, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha espresso una posizione chiara riguardo alle richieste di misure d’emergenza per il vino, sottolineando la necessità di analizzare i dati e le situazioni con attenzione prima di prendere decisioni drastiche.
Lollobrigida ha affermato che, sebbene ci siano segnali di difficoltà nel mercato del vino, l’Italia continua a detenere il record nell’export vinicolo. Questo primato, tuttavia, non deve farci ignorare le sfide che diversi produttori stanno affrontando. Il Ministro ha messo in discussione se il settore vinicolo debba essere considerato in “emergenza” rispetto ad altri ambiti economici che stanno soffrendo maggiormente. Ha dichiarato: “Se ci sono settori più in crisi del vino, è importante valutare la priorità degli interventi”, riflettendo su una possibile “iperproduzione” che potrebbe aver contribuito alla situazione attuale.
La questione è complessa e non si limita solamente ai numeri delle vendite. Le organizzazioni di categoria, sia nazionali che regionali, stanno iniziando a discutere l’idea di:
Tuttavia, prima di prendere decisioni, è cruciale raccogliere e verificare i dati e le informazioni disponibili. Il Ministro ha enfatizzato l’importanza di un’analisi approfondita per capire se le misure necessarie siano realmente urgenti e se possano essere implementate in modo efficace.
Durante l’intervista, Lollobrigida ha anche affrontato un tema di rilevanza globale: la sicurezza alimentare. Ha dichiarato: “Garantire cibo per tutti significa non poter usare il cibo come arma”, sottolineando il ruolo fondamentale della FAO nella lotta contro la fame nel mondo. Questo concetto risuona con gli obiettivi di Slow Food, che promuove una visione di cibo sostenibile e accessibile a tutti.
Il Ministro ha anche toccato il delicato tema dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, affermando che è improduttivo perdere tempo in congetture e discussioni su possibili scenari futuri. Ha aggiunto: “È cruciale prepararsi e pianificare contromisure piuttosto che attendere che le crisi si manifestino”, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo.
L’Assemblea di Slow Food, che ha avuto luogo alla FAO, rappresenta un momento significativo per riflettere su temi come la produzione alimentare e la sostenibilità. Il Ministro ha ribadito che i produttori di cibo sono spesso i custodi dell’ambiente e del territorio. Aiutare questi produttori significa valorizzare le loro produzioni e garantire che l’intera filiera, dalla pesca all’agricoltura, sia sostenuta.
Inoltre, Lollobrigida ha espresso preoccupazione per l’educazione alimentare nelle scuole, evidenziando la necessità di inserire questa tematica nel curriculum educativo. Ha affermato: “L’educazione alimentare deve diventare materia scolastica”, sottolineando come la mancanza di educazione da parte delle generazioni più anziane abbia lasciato un vuoto nei giovani.
Il panorama del vino e dell’agricoltura in generale è complesso e in continua evoluzione. Mentre ci si prepara per una vendemmia 2025, con ancora molto vino in cantina, è evidente che le sfide non mancano. La necessità di un dialogo costruttivo e di un’analisi approfondita delle emergenze potenziali è più urgente che mai. Un approccio integrato, che consideri non solo il vino, ma l’intero sistema alimentare e agricolo del nostro Paese, è fondamentale per affrontare le sfide future.
Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…
Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…