È stato definito tra i vini più sofisticati e deliziosi e il più costoso del mondo, e secondo quanto riportato da chi ha avuto la fortuna di assaggiarlo andrebbe servito in un cucchiaio di cristallo e non in calice.
In effetti il suo valore di 35mila euro a bottiglia e gli unici 20 esemplari esistenti fanno presumere si tratti di un vino alquanto prestigioso e sicuramente non adatto a tutti. Che nome ha e quali sono le sue origini?
Contrariamente a quanto si possa immaginare, questo vino lussuoso non arriverebbe dai famosi vitigni di Italia o Francia, ma bensì dall’Ungheria. Nasce nella regione vinicola del Tokaj, in particolare dalla vendemmia del 2008 e viene prodotto grazie a una muffa rarissima e nobile (la botrytis cinerea) che rende speciale le uve Aszú utilizzate. Per produrre questo vino, tanto pregiato da essere servito nei cucchiai piuttosto che nei calici, si impiegano numerosi anni proprio perché per riempire un solo cucchiaino c’è bisogno di almeno un chilo d’uva, ecco perché è tanto pregiato. Si chiama Essencia, e fa parte del Royal Tokaji, famoso vino dolce ungherese apprezzato persino dal Re Sole e citato addirittura nel romanzo Dracula di Bram Stoker.
L’annata del 2008 ha prodotto un vino dal sapore dolce e intenso, definito delizioso. I sentori del miele, dell’albicocca e del tè lo rendono un prodotto prelibato apprezzato dai moltissimi amanti del nettare d’uva. Il suo costo attuale è di 35 mila euro a bottiglia, ma secondo gli esperti potrebbe aumentare tra qualche anno.
Il successo ottenuto lo ha fatto piazzare tra i vini più costosi del mondo. “È davvero unico nel suo genere. Non so se saremo mai in grado di ripeterlo. Questo progetto è il simbolo di una delle maggiori esportazioni del Paese”, ha dichiarato Charlie Mount, rappresentante di Royal Tokaji, “il vino, come consigliato, andrebbe servito in un apposito cucchiaio di cristallo“, ha continuato.
Per produrlo ci si affida a trattamenti delicati e controllati e a un lungo invecchiamento. Il risultato è un prodotto unico che, secondo gli esperti, potrebbe continuare a migliorare nei prossimi anni, aumentando il suo valore.
Milano, la capitale della moda e del design, si distingue anche per la sua gastronomia,…
Navigare tra gli scaffali di un supermercato, circondati da una varietà di bottiglie di vino,…
Papa Francesco, da quando ha assunto il ruolo di Pontefice, è diventato un simbolo di…
Il 2024 si prospetta come un anno di consolidamento per il settore dell’Asti Docg, con…
Pietro Nicastro rappresenta un esempio straordinario di come passione e determinazione possano condurre al successo…
Durante la mia visita a Vinitaly, ho avuto l'opportunità di conoscere Mauro Altini, il titolare…