Vino e limone come il diavolo e l’acquasanta. Negli anni siamo ormai stati abituati a vederne di ogni. Anche quegli abbinamenti che sembravano impossibili sono stati sdoganati. Ci sono, però, alcune situazioni in cui è difficile andare oltre. O meglio, per farlo serve un’attenzione massima e anche una certa dose di voglia di sperimentare. L’affiancamento tra vino e limone è uno di questi esempi. La domanda è, quindi, lecita: come mai sarebbe meglio non mischiarli mai?
Partiamo dal discorso basico. Il motivo principale per cui è meglio tenere il limone lontano dal vino è, banalmente, per le sue caratteristiche. Stiamo parlando di un frutto con un’acidità invadente. Certo, difficilmente vedremo qualcuno addentare un limone durante una cena. È molto più facile che questo sia presente all’interno di un piatto. Il risultato, però, non cambia. Anche se dosato con attenzione, la presenza del limone si nota ed emerge in maniera netta in qualsiasi piatto venga utilizzato. Il risultato è chiaro: il suo sapore sovrasta quello del vino. O, nel migliore dei casi, rende comunque complesso cogliere tutte le sfumatore di una bottiglia.
Cosa fare, allora? Le alternative sono due. La prima e più drastica è, al tempo stesso, la più semplice: bevete acqua, almeno per questa volta. La seconda, invece, richiede una grande attenzione nella scelta. Se la cucina è stata brava, bilanciando al meglio i piatti, esiste, infatti, la possibilità di cercare il giusto abbinamento nel calice anche per il limone. Con una frittura di pesce, condita con il limone, può incastrarsi alla perfezione uno spumante metodo classico, a patto che abbia una buona persistenza. Con i crudi di mare, invece, la bollicina può non essere adatta. Meglio, secondo noi, un bianco fermo, fruttato, magari con una importante nota acida. Se, invece, il limone è protagonista di un piatti di carne, magari un petto di pollo, si può azzardare addirittura un rosso. Chiaro, non deve essere un prodotto eccessivamente strutturato o con una gradazione alcolica importante. In alternativa, il rosè, perfetto per tutte le stagioni.
Sulla stessa lunghezza d’onda del limone, ci sono in realtà tutti gli agrumi. Far convivere il pompelmo con il vino, per esempio, è impresa assai ardua. Stesso discorso anche per l’aceto. La sua presenza in un piatto rischia di sminuire il vino e di rendere complesso coglierne sentori e caratteristiche. Non si tratta, però, degli unici cibi “nemici” del vino. La lista è lunga. Vediamone qualche esempio, tenendo conto che, come per il limone, con i giusti accorgimenti si può comunque sperimentare:
Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come…
La crisi che coinvolge Terre d’Oltrepò, la cooperativa vinicola più significativa dell’Oltrepò Pavese e della…
La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…
La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…
Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…
Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…