Il vino

Vino, cosa sono i Tre Bicchieri del Gambero Rosso?

Se siete amanti del vino o del mondo enologico, avrete sicuramente sentito parlare dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

Un’espressione entrata ormai stabilmente nel vocabolario di chi frequenta questo settore e che si sente pronunciare spesso quando si parla di vini di qualità.

Ma cosa indica precisamente? Proviamo a fare chiarezza.

Cos’è il Gambero Rosso

Per capire cosa siano i Tre Bicchieri del Gambero Rosso bisogna prima sapere cosa sia il Gambero Rosso.

Si tratta di una nota casa editrice italiana, operante nel settore dell’enogastronomia, dove si è affermata come una vera e propria autorità nel corso degli anni, attraverso la pubblicazione di guide prestigiose e la produzione di riviste periodiche, trasmissioni televisive, news pubblicate sul web e lezioni video o in presenza.

Il fondatore e primo direttore è stato Stefano Bonilli nel 1986 a Roma, in collaborazione con Daniele Cernilli.

Due giornalisti enogastronomici che crearono inizialmente Gambero Rosso come supplemento di meno di dieci pagine all’interno del quotidiano Il Manifesto, nel quale recensire ristoranti, vini e piatti.

Il nome richiamerebbe quello dell’osteria presente nel capolavoro di Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”, nella quale il Gatto e la Volpe ingannano il burattino e lo costringono a pagare il conto del cibo consumato.

Foto | Pexels @JillWellington

La Guida Vini d’Italia

Nel 1987 Gambero Rosso crea la prima edizione della Guida Vini d’Italia, la quale riesce ad affermarsi in poco tempo come una delle più importanti guide enologiche del Paese.

È proprio in questa guida che si inizia a parlare dei Tre Bicchieri, usati come metro per giudicare i vini presi in considerazione dagli esperti.

Un modello analogo a quello che verrà proposto anche con l’altra grande guida a marchio Gambero Rosso, ovvero Ristoranti d’Italia, creata nel 1990 e ancora oggi punto di riferimento per il settore gastronomico del Belpaese.

Gambero Rosso attualmente è, infatti, il principale esponente dell’editoria gastronomica italiana, nonché un marchio di garanzia per quanto riguarda l’eccellenza del mangiare e del bere nella nostra Nazione.

Foto | Pexels @ROMANODINTSOV

I Tre Bicchieri

Ogni anno la Guida Vini d’Italia racchiude al suo interno un lungo elenco di cantine, produttori e viticoltori capaci di dar vita a grandi vini italiani, premiati per la loro qualità.

Come? Attraverso un sistema di punteggio che si basa sull’assegnazione a ciascun vino di un determinato numero di “bicchieri”, con un massimo di tre.

Da qui, la definizione Tre Bicchieri, corrispondente al riconoscimento più ambito.

Un sistema ideato direttamente da Daniele Cernilli e da lui stesso spiegato in passato:

“Con una bottiglia si riescono a servire sei bicchieri di vino, in media, ed è molto triste, oltre che poco salubre, bersela da soli. Una bottiglia si beve almeno in due persone e, se il vino è molto buono, allora si finisce. Si bevono così tre bicchieri a testa. Per questo, abbiamo deciso che i vini migliori dovessero avere il punteggio di tre bicchieri, due quelli un po’ meno buoni, uno quelli che vale la pena almeno provare e nessuno quelli che ci convincevano poco”.

Un simbolo di condivisione, dunque, oltre che di qualità. I Tre Bicchieri spettano soltanto ai vini migliori.

Il compito di determinare a chi è riservato tale onore spetta a una giuria di 60 esperti, chiamati ogni anno a una degustazione cieca dei diversi vini.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

28 minuti ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

59 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

2 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

2 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

3 ore ago