Cucina

Vino e carbonara, quali sono i migliori abbinamenti?

La pasta alla carbonara è senza alcun dubbio una delle più amate dagli italiani nel suo genere.

Può essere preparata in poco tempo, ha un prezzo contenuto e necessita solamente di pochissimi ingredienti.

Vi basteranno infatti degli spaghetti (o altri formati di pasta a scelta), dei tuorli d’uovo, del guanciale e del pecorino romano, ai quali aggiungere una macinata finale di pepe.

Sapori ben definiti e che già di per sé riescono a soddisfare il palato anche dei commensali più esigenti. Se abbinati al vino corretto, l’esplosione di gusto sarà poi ancora maggiore.

Può essere utile, allora, conoscere quali sono gli abbinamenti migliori, così da esaltare al meglio la vostra carbonara.

Vino e carbonara, sapori decisi da far convivere

La pasta alla carbonara è un piatto ricco di sapori decisi.

Per questo, quando lo si consuma può essere indicato abbinarci un vino dotato di una bella freschezza e capace di “pulire” la bocca (come si usa dire in gergo) dopo ogni forchettata.

È preferibile, quindi, accostarci un vino bianco come uno Chardonnay, un Vermentino o un Viognier, oppure una bollicina come un Franciacorta DOCG o un Trento DOC.

Tutti vini capaci di contrastare il sapore dolce che ingredienti come pasta e tuorlo d’uovo posseggono, smorzando allo stesso tempo sapidità e persistenza di pecorino romano e pepe e risciacquando il palato dalla grassezza rilasciata dal guanciale.

Un vino dotato di una buona acidità, di un certo livello di alcolicità, di una giusta intensità e persistenza, nonché di un po’ di effervescenza, potrebbe, dunque, fare al caso vostro.

Foto | Pexels @EnginAkyurt

Meglio spumanti e vini bianchi

Il migliore accompagnamento per un bel piatto di pasta alla carbonara è sicuramente un bicchiere di spumante o un vino bianco.

Per le caratteristiche già elencate sopra, sono infatti queste tipologie di vino le più adatte per bilanciare i sapori di tutti gli ingredienti, esaltandone il gusto finale.

Soffermandoci sugli spumanti, un Franciacorta Berlucchi rosé o un Pestifero potrebbero aiutarvi ad assaporare meglio la vostra carbonara, così come i già citati Franciacorta DOCG e Trento DOC.

Passando ai bianchi, perfetti per questo abbinamento potrebbero essere vini come il Vermentino di Gallura Capichera, il Trebbiano d’Abruzzo DOC, un Luna Mater Frascati Superiore DOCG Riserva o un Pinot Bianco DOC dell’Alto Adige. Senza dimenticare anche un Soave Classico Vintage.

Foto | Pexels @GrapeThings

Carbonara e vino rosso, un abbinamento per i palati più forti

Se abbinare un piatto di carbonara a uno spumante, un bianco o un rosé come un Cerasuolo Baldovino DOC d’Abruzzo o un Valtenesi Chiaretto Roseri DOP può essere più indicato, c’è chi ama associarci invece un bicchiere di rosso.

Un accostamento sicuramente per palati amanti di gusti più forti e decisi.

In questo caso, a esaltare i sapori della pasta potrebbero essere vini come un Trasimeno Gamay Divina Villa DOC, un Cortona DOC Syrah, un Bardolino o uno Schioppettino Bressan.

Tutti vini rossi la cui struttura riesce a sostenere il gusto degli ingredienti più decisi come il guanciale e il pecorino, senza estremizzarne troppo i sapori.

Un buon consiglio può essere poi quello di giocare con i diversi livelli di tannicità del vino scelto.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

2 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

3 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

5 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

5 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

7 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

7 ore ago