Notizie

Vino: Cantine Ceci propone le prime bottiglie in alluminio

Potremmo trovarci di fronte a un nuovo importante traguardo della sostenibilità ambientale, questa volta in ambito vinicolo. L’azienda Ceci propone, infatti, l’utilizzo delle bottiglie in alluminio per il vino. Il progetto, chiamato Otello Ceci for the future, è stato presentato al Vinitaly 2023 da Cantine Ceci e Berlin Packaging. Quest’ultima ha brevettato e realizzato l’idea nata da Cantine Ceci 1938, che ha scelto di utilizzare le innovative bottiglie in alluminio per alcuni dei propri vini. “Come azienda siamo guidati da una forte sensibilità verso i temi della sostenibilità, l’introduzione dell’alluminio rappresenta un ulteriore passo nel percorso intrapreso da qualche tempo“, “essere gli attori protagonisti del lancio di questo rivoluzionario progetto è una grande opportunità della quale ringraziamo molto Berlin Packaging. È una nuova occasione di esprimere totalmente la nostra essenza e di continuare ad essere precursori delle tendenze del settore come siamo sempre stati”, ha spiegato Maria Paola Ceci, presidente di Cantine Ceci 1938.

L’obiettivo che ha stimolato l’unione delle due aziende verso la realizzazione di un progetto tanto valido significa un importante passo in avanti, in un futuro attento all’ambiente e all’utilizzo delle giuste risorse.

L’utilizzo dell’alluminio nel mondo del vino per un futuro sostenibile

La partnership tra le due aziende”, si legge in una nota, “ha dato vita a quella che si preannuncia essere una grande rivoluzione per il settore vinicolo, un progetto che pone al centro non solo l’utilizzo dell’alluminio, dotato di importanti caratteristiche di sostenibilità, ma soprattutto l’approccio alla concezione della bottiglia di questo stesso materiale pensata per rispettare le caratteristiche dei contenitori tradizionali e le abitudini di fruizione del prodotto da parte del consumatore finale».

Foto | pixabay @pexels

In un post pubblicato dall’azienda Ceci si legge: “La nostra “herobottle” in alluminio: riciclabile al 100% senza perdita di qualità, otto volte più leggera del vetro, riduce sensibilmente l’impatto sulla filiera, sul trasporto, sullo smaltimento. Oltre ad essere, a tutti gli effetti, un bellissimo oggetto di design.“,

Foto | pixabay @anncapictures

Il progetto Otello Ceci for the future è l’esempio perfetto della potenzialità della nostra offerta innovativa di soluzioni di packaging personalizzabili, sostenibili e in linea con le ultime tendenze di mercato”, ha dichiarato Alessandro Tonoli, ceo Italia di Berlin Packaging, “Abbiamo concepito una bottiglia in alluminio con un collo e un’imboccatura sagomati che riprendono le “linee tecniche” delle bottiglie di un vino frizzante di qualità: i nostri esperti sono stati in grado di progettare una bottiglia di alluminio con la stessa chiusura delle bottiglie in vetro utilizzate per vini frizzanti e spumanti, permettendo di ospitare il classico tappo di sughero, la gabbietta di metallo e la capsula. Si è trattato di una sfida importante a livello tecnico, che ci ha permesso di raggiungere un risultato totalmente innovativo che siamo certi verrà apprezzato dal mercato”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago