Notizie

Vino biologico, che cos’è e come si produce

Il vino biologico è un prodotto che va di pari passo con l’agricoltura biologica, la quale si basa sulla valorizzazione delle risorse, sul rispetto dell’ambiente e sulla salute del consumatore. Non si tratta però solo di una filosofia o di una teoria ma di regole concrete e limiti che il produttore di vini deve rispettare per poter vendere un prodotto definibile e certificabile come biologico.
Rispettando le norme stabilite dai regolamenti vigenti, nel caso dell’Italia quello europeo, ogni produttore biologico certificato può comunque seguire la propria ‘ispirazione’ e il proprio stile di produzione, utilizzando le pratiche agronomiche ed enologiche più rispondenti al proprio concetto personale di agricoltura sostenibile.

Uva | Unsplash @ Neven Krcmarek

Le regole

Un vino si può definire biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere), quando la vinificazione in cantina è avvenuta grazie all’utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e quando contiene un quantitativo limitato di solfiti.
La definizione ufficiale di vino biologico è in vigore a livello europeo dal 2012 quando è entrato in vigore il regolamento CE 203/2012 che sancisce che si possa parlare di vino biologico, e non più solo di vino ‘proveniente da uve biologiche’, grazie alla possibilità di certificare come biologico l’intero processo di vinificazione e di trasformazione delle uve. Il vino biologico certificato riporta sulla propria etichetta il logo europeo, marchio di garanzia che indica che il prodotto è stato realizzato in modo biologico.

Immagine | Pexels @ Helena Lopes

Come si produce il vino biologico

Per essere in regola con le norme, i produttori accettano una serie di restrizioni nell’utilizzo di determinate pratiche enologiche e nell’impiego di sostanze coadiuvanti durante la vinificazione. Si possono infatti usare circa la metà dei coadiuvanti che invece può utilizzare un produttore convenzionale.
Il quantitativo di anidride solforosa può essere per i vini biologici rossi secchi al massimo 100 mg/l mentre per i bianchi secchi può essere al massimo di 150 mg/l.
Per la fertilizzazione dei terreni vengono impiegati concimi organici e per la difesa delle coltivazioni da parassiti si agisce preventivamente rinforzando le piante con concimazioni equilibrate e con trattamenti antiparassitari di origine naturale oppure impiegando organismi viventi antagonisti dei parassiti.
Il processo di vinificazione deve rispettare le modalità approvate dallo Scof, Standing Committee on Organic Farming, il Comitato permanente per l’agricoltura biologica. Inoltre l’azienda vitivinicola deve munirsi di una certificazione di conformità da parte di un ente certificatore riconosciuto.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Le migliori pizzerie di Milano e provincia da non perdere

Milano, la capitale della moda e del design, si distingue anche per la sua gastronomia,…

17 minuti ago

Guida pratica per decifrare l’etichetta del vino al supermercato

Navigare tra gli scaffali di un supermercato, circondati da una varietà di bottiglie di vino,…

1 ora ago

Papa Francesco: un’icona di speranza nel mondo del vino

Papa Francesco, da quando ha assunto il ruolo di Pontefice, è diventato un simbolo di…

1 ora ago

Asti Spumante e Moscato d’Asti: il segreto di un mercato da 400 milioni di euro nel 2024

Il 2024 si prospetta come un anno di consolidamento per il settore dell’Asti Docg, con…

2 ore ago

Pietro Nicastro annuncia nuove aperture e strategie di crescita per Lowengrube e Tosca

Pietro Nicastro rappresenta un esempio straordinario di come passione e determinazione possano condurre al successo…

2 ore ago

Mauro Altini: il viticoltore visionario che trasforma La Sabbiona

Durante la mia visita a Vinitaly, ho avuto l'opportunità di conoscere Mauro Altini, il titolare…

2 ore ago