Il vino

Bianco o rosso? Quale vino fa meno ingrassare (e fa più bene!)

Sono sempre tantissime le persone alle prese con la scelta tra il vino bianco o rosso, ma qual è quello che fa meno ingrassare e fa più bene? Vediamoli a confronto.

Quando si è a dieta si hanno dubbi su qualsiasi cibo o bevanda, compreso un calice di vino. Per questo motivo è sempre bene conoscere il grado alcolico, gli zuccheri o la giovinezza del vino, questo perché determinano la quantità di chilocalorie in un bicchiere. Andiamo a conoscere tutti i dettagli e le caratteristiche dei due vini.

Esattamente come le altre bevande alcoliche, anche il vino fa parte della famiglia dei liquidi “fruttuosi”, ciò significa che si beve per piacere e non per assolvere una funzione nutritiva nel nostro organismo, anche se diversi studi hanno dimostrato come un calice di vino rosso fa bene al cuore.

La cosiddetta “prelibatezza degli dei” può essere classificata in base al suo colore: bianco o rosso, appunto. La caratteristica che li differenzia di più è chiaramente il colore, anche se ci sono anche grandi differenze nel processo di produzione e nella temperatura di macerazione. Ma quello che ci interessa sapere è la differenza di calorie del vino.

Calorie del vino bianco e rosso: tutte le differenze

Sia i vini bianchi che quelli rossi sono fatti con l’uva, ma ognuno sfrutta una parte diversa della sua anatomia. Il vino bianco è il risultato della fermentazione del succo dalla polpa dell’uva. Al contrario, il vino rosso è il risultato della macerazione di uve mature con bucce e semi. Tra l’altro, l’evoluzione del vino rosso è più lenta, il che conferisce alla bevanda sapori e sfumature più complessi.

Le differenze nutrizionali tra vino bianco e rosso (Vinamundi.it)

Per andare a vedere le differenze nei valori nutrizionali tra il vino bianco e quello rosso, andiamo a prendere come esempio un bicchiere da 150 ml. Per quanto riguarda il vino rosso questo ha 125 Kcal, mentre il vino bianco ha 121 Kcal. I carboidrati e gli zuccheri sono esattamente gli stessi: 4 grammi di carboidrati e 1 grammo di zuccheri.

Come possiamo vedere, le differenze sono minime, quasi del tutto nulle. Quindi, se il dubbio è scegliere l’uno o l’atro, tutto dipende dal gusto e dall’abbinamento. È risaputo come il vino bianco si predilige con il pesce, mentre quello rosso è meglio accompagnarlo con la carne. Come tutto, purché consumato con moderazione, il vino rosso può essere un ottimo alleato per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e delle cellule.

Isabella Insolia

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago