Il vino

Vino aromatizzato, di cosa si tratta?

vini aromatizzati nascono dall’idea di aggiungere al fermentato degli aromi per modificarne le qualità olfattive e gustative.

Sono dei vini con radici molto antiche, risalenti all’epoca degli antichi Greci e di Roma, i quali sembra che facessero fermentare con acqua di mare o piante aromatiche il vino in grosse anfore allo scopo di conferirgli un sapore particolare.

La produzione del vino aromatizzato

La produzione del vino aromatizzato consiste nel fare rifermentare un vino base in botti di rovere aggiungendo zuccheri e piante o erbe aromatiche diverse, a seconda del prodotto che si vuole ottenere.

A questa fase viene fatta seguire l’aggiunta di alcool purissimo che, con gli zuccheri, riesce a estrarre l’essenza degli aromi e a disperderla completamente nel vino.

Le fecce della rifermentazione (residui insolubili come i frammenti di buccia, impurità ecc) devono essere eliminate per evitare che alterino il vino una volta esaurita la loro funzione.

L’intero processo dura almeno 15 giorni e si ottiene un vino dal sapore intenso e dalla gradazione alcolica superiore ai 16°.

Le tipologie di vino aromatizzato

vini aromatizzati più conosciuti sono il Vermouth, il Barolo Chinato e il greco Retsina.

Il Vermouth – o Vermut in piemontese – è stato inventato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano a Torino.

Deve il suo nome dal tedesco Wermut, con il quale viene chiamata l’artemisia maggiore, una pianta medicinale nota ai più per il suo impiego nella preparazione del distillato d’assenzio, aromatico e molto amaro che si beve diluito e/o zuccherato e che fornisce la base aromatica principale del vino aromatizzato.

Foto | Unsplash @dstudiobnc

Il Barolo Chinato Il Barolo Chinato è un vino aromatizzato prodotto aggiungendo al Barolo DOCG – ottenuto da uve Nebbiolo anche se esistono alcuni chinati a base di Barbera – una soluzione di zucchero in alcol etilico, alla quale precedentemente sono state poste in lenta macerazione e a temperatura ambiente diverse spezie per estrarne le componenti aromatiche.

Infine il Retsina è un vino da tavola greco, sia bianco che rosato, che deve il suo nome all’essere aromatizzato mediante l’aggiunta di resina di pino d’Aleppo al mosto prima della fermentazione.

Inizialmente, ai tempi dell’antica Grecia e Roma, l’aggiunta della resina serviva a coprire gli aromi sgradevoli delle post fermentazioni e in particolare l’acidità volatile presente in dosi elevate nei vini primordiali.

Foto | Pixabay @OudsidEscape
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

6 minuti ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

7 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

36 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

1 ora ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

4 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

6 ore ago