Il vino

Vino analcolico: come si ottiene e l’esempio dello Spumante Zero

Praticamente in quasi tutto il mondo è assolutamente normale trovare il vino analcolico, sia nella ristorazione che nei supermercati, e il trend è in continua crescita nonostante si tratti di un prodotto con caratteristiche diverse rispetto al vino tradizionale.

L’assenza di un disciplinare che regoli questi prodotti si ripercuote sul consumatore finale, che risulta scarsamente informato su ciò che sta bevendo.

Com’è un vino analcolico?

Il vino analcolico è una bevanda ottenuta dalla dealcolazione totale di un vino normalmente vinificato. A differenza di mosti non fermentati, che sono ben altra cosa perché senza fermentazione non sono mai diventati vino, e tanto meno un vino analcolico.

Immagine | unsplash @danmeyers – vinamundi.it

Un prodotto dealcolato non conserva la stessa struttura, densità e odore, perché sono caratteristiche proprie dell’alcol. Dunque per ovviare a queste lacune, sul mercato si trovano prodotti che mascherano sapori e odori grazie ad aromi sintetici, oppure fatti mediante l’utilizzo di conservanti chimici che, per sterilizzare il prodotto, lasciano tracce di alcol nella bottiglia – in un range di 0,1-0,5% di volume -.

I vini analcolici dunque non contengono aromi – anche se molti, come lo spumante Zero di Anna Spinato e altri vini spagnoli e francesi hanno delle profumazioni – non contengono conservanti, sono prodotti con il metodo di dealcolazione innovativo che preserva l’acqua vegetale presente nel vino di partenza, possono essere consumati tranquillamente in gravidanza, certificati Halal – idonei al consumo per persone di fede islamica -, prodotti da azienda italiana in Italia con uve provenienti da vigneti italiani (quindi contribuiscono a mantenere il lavoro e le aziende italiane)

Tra l’altro, in occasione della spring edition di Mundus Vini 2023, per la prima volta nella storia di un concorso enologico internazionale, i vini analcolici si sono presentati in massa e hanno anche conquistato una serie di medaglie.

Lo Spumante Zero premiato a Mundus Vini

L’unica italiana è stata d’oroassegnata allo Spumante Zero della cantina Anna Spinato di Ponte di Piave, in provincia di Treviso.

Foto | Anna Spinato https://www.spinato.it/ – Vinamundi.it

Mundus Vini ha visto gareggiare in Germania, a fine febbraio, ben 187 vini senza alcol provenienti da diversi Paesi europei e di questi, 21 hanno ottenuto la medaglia d’oro e 54 la medaglia d’argento.

“La qualità è migliorata su tutta la linea – riferiscono gli organizzatori di Meininger Verlag GmbH – e numerosi vini risultano più che raccomandabili nel segmento dei vini senza alcol, con alcune etichette in grado di portare una qualità eccezionale nel calice”.

“Abbiamo chiamato il nostro spumante Zero non solo perché è senza alcol – commenta Roberto Spinato, ultima generazione della cantina Anna Spinato – ma anche perché lo consideriamo un punto di inizio. Sull’etichetta c’è un punto che può essere interpretato come un pianeta, attorno al quale ne orbitano altri”.

“Una volta in bottiglia – continua il produttore trevigiano – aggiungiamo anidride carbonica perché procedere a una rifermentazione – come al contrario avviene per i comuni spumanti – comporterebbe lo sviluppo di alcol. Viene anche addizionato di acqua distillata pura per smorzare la dolcezza naturale del mosto. Il risultato è uno spumante dal corredo fruttato, adatto a qualsiasi occasione di consumo”.

Parlando in dettaglio di Zero, al calice è color giallo-verdolino delicato, al naso si presenta intenso, marcamente fruttato con note di Nashi, banana, fragola, papaya, ananas, albicocca e rosa gialla. Il sorso è brioso, spensierato e giovanile, morbido e zuccherino con una buona acidità, con un finale di tutta frutta. È ottimo in abbinamento con la frutta e dolci.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

5 ore ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

5 ore ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

6 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

10 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

11 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

11 ore ago