Eventi

VinNatur Tasting 2024: un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino

Sta per arrivare la 19esima edizione del VinNatur Tasting, l’evento annuale organizzato dall’Associazione VinNatur, che si svolgerà da sabato 13 a lunedì 15 aprile presso lo show-room Margraf di Gambellara (Vicenza).

Si tratta della più importante fiera del vino naturale in Italia che offre un viaggio attraverso tutte le regioni vinicole italiane e una selezione di altri paesi europei, ideale per gli amanti del vino che iniziano a conoscere i vini naturali e per i professionisti del settore che vogliono ampliare le proprie conoscenze.

Saranno circa 200 produttori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia e Repubblica Ceca che presenteranno un’ampia selezione del mondo del vino naturale ai bianchi d’assaggio.

Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonché acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino!

VinNatur Tasting 2024, un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino

Ma il VinNatur Tasting è molto più di una semplice degustazione: cinque incontri, guidati da esperti del settore, costituiranno occasioni uniche per esplorare le molteplici sfaccettature del vino naturale.

L’apertura al pubblico sarà dalle 10:00 alle 18:00, con un costo d’ingresso di 30 euro al giorno (50 euro per due giorni), che include calice per le degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento.

Vino | unsplash @CHUTTERSNAP – Vinamundi.it

I biglietti sono disponibili in loco, all’ingresso dell’evento (pagamento in contanti, carta di credito o bancomat), oppure online su Eventbrite. I minori non pagano l’ingresso ma ovviamente non possono partecipare alle degustazioni, sono anche ammessi animali di piccola taglia. Non sono previste agevolazioni per operatori del settore, sommelier e ristoranti in quanto l’intero ricavato dell’evento viene utilizzato per le ricerche VinNatur e per beneficenza.

L’appuntamento inaugurale è previsto per domenica 14 aprile alle 12:00, con l’agronomo Giacomo Buscioni che introdurrà il tema “Difetti del vino”, attraverso una degustazione alla cieca di vini opportunamente modificati, analizzando le principali alterazioni organolettiche di origine microbiologica e le loro caratteristiche più comuni.

Seguirà alle 14.00 l’incontro in lingua inglese con la wine writer Alice Feiring, moderato dal giornalista e esperto di vini Gianpaolo Giacobbo. Feiring presenterà il suo ultimo libro To Fall In Love, Drink This, in cui intreccia le sue esperienze personali con la passione per il vino, attraverso una serie di saggi umoristici.

Alle 16:00 il professor Nicola Perullo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo condurrà la masterclass alla cieca L’altro modo di sentire il vino, focalizzata su una prospettiva diversa di degustazione attraverso esercizi sensoriali e immaginativi.

Lunedì 15 aprile alle 14:00 Gianpaolo Giacobbo guiderà il tasting Apriamo la mente, che esplorerà sei vini provenienti da diversi produttori al di fuori dell’Italia, per sfidare le convenzioni e aprire nuove prospettive nella scelta di un’etichetta.

Il ciclo di incontri si concluderà alle 16:00 con la degustazione alla cieca Italia contro Francia, condotta da Samuel Cogliati Gorlier, divulgatore indipendente italo-francese e fondatore di Possibilia Editore. L’obiettivo sarà identificare i tratti stilistici o espressivi distintivi del vino nelle due principali nazioni produttrici mondiali. I biglietti per le masterclass e per l’evento sono disponibili online sul sito ufficiale della manifestazione.

Il VinNatur Tasting non è solo un’occasione per esplorare il mondo del vino, ma anche per scoprire la cultura gastronomica italiana e sostenere piccoli produttori e artigiani. Nell’area food dell’evento, sarà possibile assaporare selezioni di caffè, formaggi e salumi veronesi, birre artigianali, specialità dolci e salate, pizza e piatti della tradizione bolognese. Una novità di quest’anno sarà il banco della Rete Ostricoltori Italiani, dove sarà possibile gustare e acquistare ostriche fresche di allevamento.

L’associazione VinNatur intende preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle attività vitivinicole.

L’obiettivo dell’associazione è inoltre unire le forze di questi vignaioli dando a ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche.

L’Associazione investe le proprie risorse e riserva particolare attenzione ai bisogni dei viticoltori associati nel rispetto dei consumatori finali. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

57 minuti ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

1 ora ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

2 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

6 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

7 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

7 ore ago