Notizie

Vinitaly, successo per Open Balkan, la collettiva di vini dei Balcani

A Verona, in occasione del Vinitaly 2023, sono arrivati più di 150 vini provenienti da Serbia, Albania e Macedonia del Nord grazie a Open Balkan, la collettiva nata dalla collaborazione internazionale che ha voluto condividere la produzione vinicola locale.

La presenza a Vinitaly arriva dopo il successo ottenuto alla prima edizione di Wine Vision by Open Balkan, la fiera dedicata al turismo e all’enogastronomia di Belgrado, in Serbia.

Lo scorso anno hanno partecipato oltre 350 espositori provenienti da più di 20 Paesi, il che ha portato la manifestazione a un livello internazionale, diventando un punto di riferimento per i Balcani.

“Vinitaly ha avuto la grande capacità di aprirsi ai paesi amici – ha detto Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e Vicepresidente del Consiglio dei Ministri – Avere qui i Balcani con i loro prodotti significa avere una visione più ampia e scoprire nuovi mercati, con l’obiettivo di far crescere il nostro settore vitivinicolo”.

Foto | Vinitaly https://vinitalyandthecity.com/

La collettiva ha ricevuto anche la visita ufficiale del presidente della Repubblica Serba, Aleksandar Vučić, del primo ministro dell’Albania, Edi Rama, e del primo ministro della Macedonia del Nord, Dimitar Kovačevski, accompagnati dal ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani.

“Serbia, Albania e Macedonia del Nord possono essere ancora più presenti qui in fiera e in Italia in generale – ha commentato il presidente serbo Vučić –. Sono convinto che collaborazioni di sistema come la collettiva di Open Balkan siano in grado di portare benefici anche in altri campi, attraendo più businessmen e portando l’industria italiana a essere più presente nelle nostre regioni”.

Fino al 5 aprile da Vinitaly i produttori dei tre paesi balcanici presenteranno una selezione delle loro migliori etichette provenienti da diversi vigneti coltivati nell’omonima area, così da poter mostrare al pubblico il proprio patrimonio enologico che negli ultimi anni ha conquistato l’attenzione di critici e consumatori di ogni parte del mondo.

Cos’è Open Balkan

L’area Open Balkan è una zona economica e politica tra SerbiaAlbaniaMacedonia del Nord fondata il 29 luglio 2021.

Con l’istituzione della zona, tutti e tre gli stati membri mirano ad aumentare il commercio e la cooperazione, nonché a migliorare le relazioni bilaterali.

Inoltre mira a incentivare gli scambi culturali tra studenti e incoraggiare l’integrazione degli Stati membri nell’UE: infatti i cittadini degli Stati membri potranno visitare altri Stati membri muniti della sola carta d’identità, evitando i tempi burocratici richiesti dai valichi di frontiera.

Inizialmente si chiamava mini-Schengen, soprannome che si riferiva allo Spazio Schengen, la zona economica di libero scambio e circolazione che comprende molti dei principali paesi europei ma non i paesi dei Balcani occidentali.

Foto | Wikimedia Commons @Vlada na Republika Severna Makedonja

 

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

2 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

9 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

10 ore ago