Con l’avvicinarsi della 29a edizione del Vinitaly Design Award, il concorso dedicato al packaging di vini, distillati, birre e oli extravergini di oliva si prepara a una significativa evoluzione. A partire dal 2025, il numero delle categorie di premi cresce, raggiungendo un totale di 20 riconoscimenti. Questa espansione non solo riflette la vitalità e la creatività del settore, ma offre anche nuove opportunità per aziende e designer di mostrare le proprie innovazioni.
Le nuove categorie che entreranno a far parte del regolamento ufficiale comprendono:
Premio “Concept”: si concentra su progetti che esplorano nuovi linguaggi di design, incoraggiando i partecipanti a rompere con le convenzioni tradizionali e a presentare idee fresche.
Premio “Illustrated Wines”: premia il packaging con illustrazioni esclusive che raccontano storie, creando etichette che invitano a un’esperienza più profonda e personale con il prodotto.
Premio “Restyling Wines”: mette in luce le evoluzioni creative tra il “prima” e il “dopo”, sottolineando l’importanza del design come strumento strategico per il marketing.
Premio “Timeless Wines”: dedica un riconoscimento a quelle icone che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo del design, celebrando la bellezza della tradizione.
A valutare i progetti sarà una giuria tecnica composta da 30 esperti, un numero aumentato di cinque unità rispetto all’anno precedente. La giuria sarà guidata da Mario Di Paolo, un designer pluripremiato, confermato per il secondo anno alla direzione artistica del Premio di Vinitaly. Le candidature sono aperte fino al 23 febbraio 2025 e sono rivolte a tutte le aziende e agenzie creative, sia italiane che estere, purché i progetti si riferiscano a prodotti di imprese domestiche.
Quest’anno debutta anche la Vinitaly Design Experience, un progetto di formazione e aggiornamento tecnico previsto per il 4 aprile 2025. Durante questo evento, professionisti del settore enogastronomico e studenti delle più importanti scuole di design parteciperanno a workshop e conferenze tenute da esperti di fama internazionale. L’obiettivo è ispirare i professionisti a lavorare in uno dei settori che più contribuiscono al valore economico dell’Italia e alla diffusione del Made in Italy nel mondo.
Il Vinitaly Design Award accoglie una vasta gamma di tipologie di prodotti, tra cui vini bianchi, rossi, rosé, spumanti, distillati e oli extravergini d’oliva. Ogni categoria avrà quattro trofei: Black, Gold, Silver e Bronze, con l’aggiunta di 11 premi speciali, tra cui “Best in Show” e “Agency of the Year”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 5 aprile 2025 presso il Teatro Ristori di Verona, rappresentando un momento culminante per riconoscere il talento e la creatività nel design del packaging e celebrare l’impegno di tutti coloro che lavorano per portare il gusto e la qualità dei prodotti italiani nel mondo.
Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…
Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…