Categories: Eventi

Vinitaly Design Award 2025: celebrazioni per Gavino Sanna e i vini che fanno la storia

Il Vinitaly Design Award 2025 ha rappresentato un momento di celebrazione per l’unione di arte, design e vino, ospitato in un elegante evento di gala al Teatro Ristori di Verona, in concomitanza con la prestigiosa fiera Vinitaly. Quest’anno, il Premio alla Carriera è stato assegnato a Gavino Sanna, una figura di spicco nel panorama della comunicazione e del design italiano. Sanna, noto per il suo approccio innovativo e visionario nella pubblicità, è anche un produttore di vino con la sua Cantina Mesa, parte del gruppo Herita Marzotto Wine Estates. La sua carriera ha avuto un impatto duraturo, contribuendo a elevare il vino italiano a nuove vette di riconoscimento internazionale.

I premi e i vincitori

I premi sono stati assegnati da una giuria composta da 30 esperti del design e della comunicazione, evidenziando l’eccellenza nel packaging e nella presentazione dei vini italiani. Tra i riconoscimenti più ambiti:

  1. Best in Show: assegnato ex aequo a Laus Vitae di Citra Vini e 5th Element Gin di Distilleria Eterea.
  2. Fine Wines: il massimo riconoscimento è andato all’Êra Passito di Baglio di Pianetto.
  3. Timeless Wines: il trofeo è stato attribuito al Buiano Chianti Classico di Marchesi Antinori.

Altri premi significativi hanno incluso:

  • Best Coordinated Image: Olio della Corte di Ca’ del Bosco.
  • Best Use of Color: Edizione Speciale Famiglia Cillario Barolo di Ceretto.
  • Best Use of Paper: San Clemente Montepulciano di Zaccagnini di Argea.

Innovazione nel design

Un aspetto interessante del Vinitaly Design Award è stata la celebrazione delle aziende di design che hanno contribuito a questi risultati straordinari. Spazio di Paolo, uno studio specializzato nel design per vini e distillati, è stato riconosciuto come Agency of the Year, avendo realizzato molti dei packaging premiati. Anche il design del Gin della Distilleria Eterea, creato da Dario Frattaruolo Design Studio, ha dimostrato come la creatività possa essere un motore di successo in contesti diversi.

Categorie e riconoscimenti

I premi sono stati suddivisi in 20 categorie, ognuna con distinzioni di “Black”, “Gold”, “Silver” e “Bronze”. Alcuni dei principali vincitori includono:

  • Red Wines: Laus Vitae di Citra Vini (Black).
  • White Wines: Il Bianco di Do Man, progettato da Killeridea.
  • Rosé Wines: Teméria di Maria Faretra, realizzato da Stefano Bracci.
  • Sparkling Wines: Brut Nature 72 di Dolomis, firmato da Killeridea.

Nella categoria dedicata ai cocktail e bevande aromatizzate, il Negroni Ready-to-Drink di Sabatini Gin ha vinto il “Black”, mentre l’Êra Passito ha trionfato tra i “Liqueur Wines”.

Il Vinitaly Design Award 2025 ha quindi messo in luce non solo il talento e la creatività che caratterizzano il settore vinicolo italiano, ma anche l’impegno verso l’innovazione e la qualità che continuano a distinguere i prodotti del Belpaese. Con una giuria di esperti e un evento di gala che celebra l’eccellenza, il Vinitaly Design Award si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo del vino e del design.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I vini cerniera che uniscono Emilia e Romagna: scopri la storia affascinante di Branchini 1858

Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…

3 ore ago

Scopri le novità di Mi Piace Tipico 2014: gastronomia e showcooking da non perdere

A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…

3 ore ago

Montalcino diventa il cuore del Movimento Turismo Vino Nazionale

Montalcino, celebre per il suo Brunello, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia…

3 ore ago

Scopri il Campo dei Sapori e delle Tradizioni al Carnevale di Venezia 2016

Dal 4 al 9 febbraio 2016, Campo San Geremia si trasforma in un vibrante palcoscenico…

3 ore ago

La corsa che celebra la leggenda di Gino Friedmann

Torna a Nonantola, in provincia di Modena, la quarta edizione del Gran Premio Nazionale Gino…

3 ore ago

Prosecco Val d’Oca: un bilancio sorprendentemente positivo

La vendemmia 2017 ha rappresentato una vera sfida per i viticoltori italiani, in particolare per…

3 ore ago