Il vino

Vini vulcanici, cosa sono e quali sono i migliori

I vini vulcanici, noti a livello internazionale come “volcanic wines”, sono dei vini prodotti da uve coltivate su terreni vulcanici o con caratteristiche analoghe a quest’ultimi. In Italia è possibile trovare parecchi esempi di queste specialità, grazie soprattutto all’antica tradizione di impiantare vitigni in aree come Pompei e i Campi Flegrei. Nel corso degli anni anche altri Paesi, tra cui il Giappone, hanno iniziato a produrre i vini vulcanici, ma per ora non è possibile paragonarli al Bel Paese per storicità dei vigneti, certificazione dei prodotti e ricorso a tecniche di produzione non industriali.

Dal 2012 i volcanic wines italiani sono tutelati da un’associazione che accoglie al suo interno varie sigle, tra cui il Consorzio Vini Doc dei Colli Euganei, il Consorzio dei vini di Ischia, il Comune di Pantelleria, il Consorzio dei vini del Vesuvio e il Consorzio del Mogoro in Sardegna.

Foto di pubblico dominio

I vantaggi dei terreni vulcanici

I terreni vulcanici sui quali sorgono vari vitigni giocano un ruolo chiave nel conferire ai vini vulcanici delle caratteristiche uniche. Sono, infatti, ricchi di vari minerali (come il fosforo, il magnesio e il potassio) e pertanto adatti alla coltura di vini bianchi e rosati dalla elevata qualità. La Penisola ospita una grande varietà di terreni vulcanici, che cambiano in base a fattori come la composizione chimica e l’acidità. Pertanto anche i vini prodotti presentano delle caratteristiche differenti l’uno dall’altro. In generale, comunque, la salinità e l’acidità del terreno conferiscono a queste produzioni un notevole equilibrio, che le rende gradevoli al palato e adatte all’invecchiamento.

I vini vulcanici italiani più rinomati

Tra i vini vulcanici italiani più rinomati ci sono di sicuro quelli prodotti da uve coltivate nell’area dell’Etna, merito soprattutto della grande tradizione vinicola della Sicilia. Non è però l’unica zona che produce degli ottimi vini vulcanici: vale la pena menzionare anche le aree dei Campi Flegrei, dell’Irpinia del Fiano e del Greco di Tufo, del territorio dei Castelli Romani, dei Colli Albani e della Tuscia e del Vulture, in Basilicata. Tra le varietà di uva più usate per la produzione dei vini in queste zone ci sono Carricante, Trebbiano, Falanghina, Grechetto, Moscato e Durello.

Foto di pubblico dominio

Se si desidera provare uno di questi vini, non si deve fare altro che sceglierne uno e scoprirne in prima persona le caratteristiche uniche. È possibile orientarsi, per esempio, su Moscato di Pantelleria Doc, un Etna Bianco Doc, un Campidano di Terralba Doc, un Ischia Bianco Doc, un Aglianico del Vulture Doc o un Frascati Superiore Docg.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Scoprire Bolgheri: un viaggio tra jazz, vini pregiati e nobiltà storica

Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…

2 ore ago

Convivio 2014: scopri come il vino può migliorare la tua vita

Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…

2 ore ago

Le giovani donne del vino svelano le loro creazioni rivoluzionarie

Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…

2 ore ago

Scopri il meglio dell’enogastronomia altoatesina a Vino in Festa 2013

L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…

2 ore ago

Medici cubani in fuga: un’analisi del caso in Calabria

La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…

2 ore ago

Mundus Vini celebra l’eccellenza dello Champagne Jacquart

Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…

2 ore ago