Il vino

Vini vegani: che cosa sono e quali bere durante il Veganuary

Nato nel 2014 grazie a un’organizzazione no-profit inglese, il Veganuary è diventato un movimento globale che incoraggia le persone ad adottare uno stile di vita vegano nel mese di gennaio. L’obiettivo è sensibilizzare la gente su un’alimentazione priva di derivati animali. Anche il vino può essere vegano, sebbene sembra che non ci sia carne di alcun tipo fra produzione e imbottigliamento.

Immagine | Pixabay @fotoblend

Perché il vino non è già vegano?

Il vino non rientra totalmente nella categoria cosiddetta “cruelty free”, cioè priva di sofferenza animale, perché esistono elementi che intervengono nel processo produttivo che sono incompatibili con lo stile vegano. Dato che è prodotto dell’uva si potrebbe infatti supporre che risponda perfettamente ai requisiti, ma bisogna tener conto delle pratiche agronomiche e del processo produttivo in senso più ampio.

In un sistema di conduzione biologico, per esempio, potrebbero essere usati concimi non esclusivamente vegetali come il letame, o prodotti di derivazione animale come la propoli. Stesso discorso per le sostanze nell’ambito del processo di produzione del vino: un esempio sono le fasi di chiarificazione e stabilizzazione che servono a garantire la limpidezza del vino, che non sempre possono essere portate a termine attraverso le tecnologie di filtrazione e microfiltrazione.

Per eliminare le minuscole particelle di sedimento in sospensione nel vino vengono spesso utilizzati delle sostanze come l’albumina (bianchi d’uovo), la caseina (una proteina presente nel latte), le gelatine di origine animale e la colla di pesce, tutti agenti non indicati tra gli ingredienti in etichetta perché considerati coadiuvanti tecnologici.

Il sistema di produzione “cruelty free”

Tornando a un sistema di produzione vegano e “cruelty free”, si possono usare alternative quali ad esempio le proteine vegetali derivanti da patate, piselli e frumento, o gli estratti di origine fossile come la bentonite, una particolare polvere di roccia di origine vulcanica. Da ultimo si deve considerare anche il packaging, che per essere approvato deve essere estraneo a sostanze animali potendo contenere ad esempio caseina nelle guarnizioni, lanolina negli inchiostri e sego bovino nelle plastiche.

In generale, però, non esistono norme specifiche che consentono di definire un prodotto come vegano nel mondo vinicolo. Le aziende perciò si autocertificano o si rivolgono a organismi terzi. Un caso su tanti è la V Label dell’Unione Vegetariana Europea, logo introdotto nel 1996 e registrato in oltre 70 Paesi al mondo. Dopo una prima fase di compilazione di un questionario, si passa a una verifica dei documenti sui sistemi di produzione e infine viene rilasciato il marchio da stampare sulle etichette. Un altro standard è quello di “Vegan Ok”, che ha il sistema disciplinare più rigido perché è l’unico che verifica l’assenza di sostanze animali nel prodotto considerando anche il packaging e la stampa.

Immagine | Pixabay @5519128

I vini da gustare

Tra i “vini vegan” da gustare in questo gennaio 2023 ci sono due versioni di Nero d’Avola delle cantine Santa Tresa e Azienda Agricola Cortese. Il primo si chiama “Insieme”, il secondo “Nostru Nero”: entrambi sono anche biologici e senza solfiti aggiunti. Per chi preferisce le bollicine ci sono il Brut Vegan di Quadra Franciacorta, azienda di Cologne (Brescia) e “Amets, il Prosecco Doc Treviso Brut Vegan” di Marzio Bruseghin. Per i bianchi, infine, esiste il Sauvignon Blanc vegan di Château Timberlay, direttamente dall’area viticola di Bordeaux.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago