Il vino

Vini rosati: che cosa sono e come si producono?

Per diverso tempo il vino rosato è stato sinonimo di “scarsa qualità”. Usato come sostituto economico di un vino rosso, oppure come fondo di cantina da servire a commensali di passaggio. Oggi però il rosé ha una sua precisa collocazione nel mercato nazionale ed estero. E ha soprattutto una tecnica di lavorazione che lo rende piacevole e pregiato sotto ogni punto di vista.

Immagine | Pixabay @IvicaM90

Come si produce il vino rosato?

Un tempo, senza troppo girarci attorno, il rosé era ottenuto mischiando insieme vini bianchi e rossi. Una procedura che ormai è vietata per legge in tutta l’Europa ed è permessa soltanto per la produzione di Champagne e precisi tipi di spumanti. Secondo le nuove disposizioni, il vino rosato oggi può essere prodotto con i seguenti ingredienti: uve a bacca rossa o grigia, sistema di uvaggio e assemblaggio di mosti.

Per farla breve: il rosato si ottiene da uva a bacca rossa, o uve bianche e rosse, vinificate insieme. Si miscelano dunque non i vini pronti, ma i diversi tipi di frutto lavorati simultaneamente (ecco che cos’è il sistema definito come “uvaggio”). Un’altra valida alternativa è la lavorazione nella parte di assemblaggio dei mosti. Non si deve mai, in ogni caso, agire sul prodotto finito per cambiarne i connotati.

I tipi di vini rosati

Esistono diverse tonalità di vini rosati a seconda del tipo di uva che vengono utilizzati. Quelli chiamati “naturali” sono ottenuti dalle uve povere di materia colorate: non se ne trovano tante e di solito si vinificano per purezza, così che la loro tipicità non vada persa.

Immagine | Pixabay @PatrickChartol

La tonalità può anche dipendere dagli strumenti messi in campo per il periodo di macerazione. Si parla cioè del tempo in cui si entra in contatto con le bucce, che sono a conti fatti la materia che poi colora il vino. Quel lasso di tempo è molto breve e può durare da qualche ora a un giorno intero per i vini rosati. A ogni modo, le uve utilizzate in qualsiasi caso sono mature e sane, quindi colte all’apice della loro formazione.

Le caratteristiche organolettiche

A prodotto vino, il vino rosato si presenta con aspetto e colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto. Generalmente il sentore è quello fruttato, con qualche nota speziata o dolce a seconda del tipo di lavorazione e di uva. Prevalgono anche sensazioni acide o aromi lievemente corposi. La temperatura ideale con cui si serve il rosé è compresa tra i 10 e i 14 gradi. Il rosato è ideale per pietanze a base di pesce, paste asciutte con sughi delicati e salumi leggeri.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago