Dal 1 agosto 2025, il Consorzio Tutela Vini Emilia avvierà una significativa iniziativa per garantire la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti: l’applicazione della fascetta di Stato anticontraffazione a tutte le bottiglie di vini Igt Emilia. Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza e protezione per i consumatori, in un mercato sempre più attento all’autenticità e alla qualità dei prodotti.
Attualmente, la fascetta di Stato è obbligatoria per i vini appartenenti alla categoria Docg, mentre per le Doc e Igt è facoltativa. Con l’introduzione di questo contrassegno per i vini Igt, il Consorzio si allinea alle migliori pratiche di tracciabilità e autenticità già adottate per le denominazioni più prestigiose. La fascetta, realizzata in carta filigranata, è dotata di:
Questi elementi rendono difficile qualsiasi tentativo di contraffazione. Un organismo di controllo sarà responsabile della verifica tra le quantità di vino prodotte e quelle imbottigliate, rilasciando un numero adeguato di contrassegni e monitorando la loro applicazione.
Un aspetto innovativo della fascetta di Stato sarà la presenza di un QR code. Scansionando questo codice, i consumatori potranno accedere a un “passaporto digitale” del vino, che fornirà informazioni dettagliate come:
Inoltre, il QR code offrirà dettagli sul produttore, sul Consorzio di tutela e sull’organismo certificatore, insieme a suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette per esaltare i vini Igt Emilia.
Davide Frascari, presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia, ha dichiarato: “L’adozione della fascetta di Stato per i vini Emilia Igt rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la qualità e la tutela del consumatore.” Questo strumento non solo assicura l’autenticità del prodotto, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia nei confronti del territorio e delle sue eccellenze. Anche Marco Cerreto, membro della Commissione Agricoltura, ha espresso il suo sostegno per questa iniziativa, sottolineando l’importanza della trasparenza nel mercato.
La risposta del settore vitivinicolo è stata positiva, con i presidenti di Agci Agroalimentare, Confcooperative Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare che hanno commentato a favore di questa iniziativa. Hanno affermato che “un’iniziativa rivolta alla trasparenza e alla tracciabilità di un prodotto che rappresenta un fiore all’occhiello per tutta la regione, va a vantaggio dei produttori e dei consumatori.”
In conclusione, la fascetta di Stato per i vini Igt Emilia rappresenta un importante passo verso un futuro in cui la qualità, la trasparenza e la sicurezza saranno al centro dell’esperienza di consumo. Questo approccio non solo migliorerà l’immagine dei vini Igt Emilia, ma contribuirà anche a creare un mercato più sostenibile e responsabile, valorizzando ulteriormente le eccellenze enologiche di questa storica regione italiana.
L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…
Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…
Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…
Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…
Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…
Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…