Con un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità, il 2025 si prospetta un anno di grandi opportunità per il settore vinicolo e dei cocktail. Per chi desidera esplorare nuovi sapori e vivere esperienze uniche, il prossimo anno sarà ricco di sorprese, ecco le principali tendenze per il prossimo anno
Il mondo del vino e dei cocktail è in continua evoluzione, e il 2025 si prospetta un anno ricco di novità per gli appassionati e i professionisti del settore. Tra cambiamenti nei gusti dei consumatori, nuove normative e una crescente consapevolezza ambientale, ecco una panoramica delle principali tendenze che guideranno il mercato.
I vini bianchi continuano la loro ascesa, conquistando il palato di un pubblico sempre più orientato verso scelte leggere e fresche. Il Riesling, il Pinot Grigio e altre varietà aromatiche sono sempre più richiesti. Anche i vini spumanti mantengono un ruolo centrale, grazie a una qualità sempre più alta e all’ampliamento dell’offerta di opzioni analcoliche.
La ricerca della qualità si intreccia con la sostenibilità.
I vini biologici e biodinamici si confermano protagonisti, grazie all’attenzione dei consumatori verso pratiche di produzione sostenibili. Regioni come l’Alto Adige, la Borgogna e il Portogallo si distinguono per la capacità di unire tradizione e innovazione.
Il 2025 vedrà una crescente attenzione verso bevande a bassa gradazione alcolica o analcoliche. Il “zebra striping”, ovvero l’alternanza di cocktail e bevande analcoliche, sta diventando una pratica comune, soprattutto tra i giovani consumatori.
Il Martini si conferma un’icona intramontabile, ma il 2025 porterà una ventata di novità. Versioni rivisitate con infusioni di erbe, frutta e altri ingredienti creativi stanno già guadagnando popolarità, trasformando questo classico in un cocktail sempre più personalizzabile e contemporaneo.
I giovani consumatori, sempre più curiosi e aperti a sperimentare, stanno trainando la domanda di vini provenienti da regioni emergenti come Grecia, Bulgaria e Romania. Questi Paesi, combinando tradizione e tecniche moderne, stanno conquistando una fetta sempre più ampia del mercato globale, proponendo vini unici e di qualità.
La ristorazione di alto livello sta abbracciando nuove modalità per rendere l’esperienza più accessibile e divertente. Sezioni dedicate ai “shots” e l’introduzione di menu ispirati alle tendenze dei cocktail stanno rivoluzionando il fine dining, creando momenti di convivialità inaspettati.
I Ready-To-Drink (RTD) cocktail sono in forte crescita, grazie alla comodità e alla qualità migliorata. Questi prodotti, disponibili in lattine o bottiglie, attirano sia i giovani che i professionisti.
Il vino e i cocktail stanno entrando nel mondo digitale. Degustazioni virtuali, app per suggerire abbinamenti e vendite tramite e-commerce sono in crescita, rendendo più accessibile l’esperienza ai consumatori.
Con un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità, il 2025 si prospetta un anno di grandi opportunità per il settore vinicolo e dei cocktail. Per chi desidera esplorare nuovi sapori e vivere esperienze uniche, il prossimo anno sarà ricco di sorprese.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…