Categories: Il vino

Vinarius svela l’estate del vino: trionfo dei bianchi fermi e calo dei rosati

L’estate del 2025 segna un momento cruciale per il settore vinicolo italiano, caratterizzato da tendenze che confermano alcune certezze e ne mettono in discussione altre. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Vinarius, i vini bianchi fermi si affermano come i veri protagonisti delle scelte dei consumatori, mentre i rosati mostrano un calo di interesse. Questo scenario si inserisce in un contesto economico incerto, dove le enoteche italiane mostrano segnali di cauta fiducia per il secondo semestre dell’anno.

Un’indagine per monitorare vendite e tendenze

L’analisi condotta nel mese di giugno da Vinarius, associazione che rappresenta oltre 120 enoteche in Italia, ha avuto come obiettivo l’andamento delle vendite per il biennio 2024-2025 e le tipologie di vino più richieste durante l’estate. Andrea Terraneo, Presidente di Vinarius, sottolinea che le enoteche stanno attraversando una fase di adattamento, influenzata da nuove tendenze di consumo e difficoltà economiche. I vini bianchi fermi si configurano come una certezza in un mercato altrimenti volatile, mentre i rosati si trovano in una fase di contrazione.

Vendite 2025: un primo semestre tra stallo e flessione

Il confronto tra il primo semestre del 2025 e quello del 2024 evidenzia un settore vinicolo fragile. Ecco alcuni dati chiave:

  1. Il 50% degli operatori ha registrato un calo delle vendite.
  2. Il 33,3% ha segnalato stabilità.
  3. Solo il 16,7% ha osservato una crescita.

Le previsioni per l’estate rimangono prudenti: il 41,7% delle enoteche ha dichiarato performance peggiori rispetto al 2024, mentre solo il 16,7% ha registrato un miglioramento.

I bianchi fermi guidano l’estate

Analizzando i vini più richiesti per l’estate 2025, le preferenze degli operatori sono chiare. I dati mostrano che:

  • Il 50% degli intervistati ha segnalato i bianchi fermi come i top seller.
  • Gli spumanti seguono con il 25%.
  • I rosati sono scesi al 16,7%.
  • I rossi si fermano al minimo con solo l’8,3% delle preferenze.

Questa predominanza dei bianchi fermi è attribuibile alla loro versatilità e freschezza, particolarmente apprezzate durante i mesi caldi.

Rosati in sofferenza

Un dato significativo riguarda la performance dei vini rosati. Il 58,3% degli intervistati ha segnalato un calo nei consumi, mentre solo il 25% ha registrato un miglioramento. Questo segna un’inversione di tendenza che potrebbe riflettere una diversa percezione del prodotto. I rosati, tradizionalmente associati a momenti di convivialità, sembrano ora meno attraenti rispetto a scelte più consolidate come i bianchi fermi.

Vinarius: enoteche tra resilienza e adattamento

Nonostante le difficoltà, le enoteche italiane continuano a rappresentare un presidio culturale e commerciale fondamentale per la promozione del vino di qualità. Queste realtà devono confrontarsi con un mercato in continua evoluzione, e il monitoraggio periodico di Vinarius offre uno spaccato reale sullo stato del comparto. L’associazione si impegna a fornire strumenti concreti agli operatori del settore attraverso iniziative di formazione e cultura vinicola.

In un settore così dinamico, è cruciale che le enoteche si adattino alle nuove esigenze dei consumatori, rispondendo anche a tendenze emergenti come l’interesse per i vini biologici e naturali. La crescente consapevolezza riguardo alla qualità e alla provenienza dei prodotti potrebbe influenzare le scelte future, rendendo ancora più importante il ruolo delle enoteche come centri di educazione e promozione delle eccellenze vinicole italiane.

Il 2025 prosegue con sfide e opportunità, e sarà interessante osservare come si evolverà il panorama vinicolo italiano. La resilienza delle enoteche, unite a una maggiore consapevolezza dei consumatori, potrebbero rappresentare fattori chiave per il rilancio del settore. Vinarius, attraverso le sue indagini e attività, continuerà a monitorare le tendenze e a supportare le enoteche in questo percorso di adattamento e sviluppo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Merano WineFestival 2025: un viaggio nel futuro del vino tra innovazione e tradizione

Dal 7 all'11 novembre 2025, il Kurhaus di Merano ospiterà la 34ª edizione del Merano…

7 ore ago

I muretti a secco dell’Etna: un viaggio esperienziale nel Patrimonio dell’Umanità

I muretti a secco dei vigneti dell'Etna sono molto più di semplici elementi architettonici; sono…

8 ore ago

Il futuro del vino: come il Merano WineFestival affronta il calo dei consumi e la rivoluzione No-Lo

Il mondo del vino è in continua evoluzione, affrontando sfide significative come il calo dei…

8 ore ago

Lombardia presenta il nuovo portale nazionale per gli amanti dell’enoturismo

Un'importante iniziativa sta prendendo piede in Lombardia, destinata a trasformare il panorama dell'enoturismo in Italia.…

9 ore ago

La magia della campagna toscana in Io ballo da sola: un cult che festeggia 30 anni di storia

Nel panorama del cinema italiano, pochi film riescono a catturare l'essenza di un luogo come…

9 ore ago

Ripa della Volta: alla scoperta dei vini di territorio e del loro progetto innovativo

Ripa della Volta è una cantina situata nel cuore della Valpantena, a nord-est di Verona,…

12 ore ago