Le Ville Venete sono molto più che semplici residenze storiche; rappresentano un patrimonio culturale e architettonico di inestimabile valore. Con oltre 4.000 capolavori disseminati nel territorio veneto, queste dimore, costruite tra il Quattrocento e l’Ottocento, sono state il cuore pulsante della vita sociale e culturale della nobiltà veneta. Oggi, grazie a eventi come “Sorsi d’Autore”, queste ville tornano a essere salotti intellettuali, dove il vino e la cultura si intrecciano in un’esperienza unica.
Ogni villa racconta una storia di potere e ricchezza, con i suoi saloni affrescati, opere d’arte e parchi storici. Questi luoghi non sono solo da visitare, ma da vivere. Ogni visita offre l’opportunità di immergersi nella storia e di apprezzare le bellezze del paesaggio veneto. Le Ville Venete rappresentano una fusione perfetta tra architettura e natura, creando un’atmosfera che invita alla contemplazione e alla convivialità.
Il vino veneto ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita di queste dimore. La tavola, infatti, è stata un luogo di incontro e scambio, dove si celebravano eventi significativi. Il vino non è solo una bevanda, ma un simbolo di convivialità e tradizione. Durante i secoli, ha contribuito a creare legami tra le nobili famiglie, diventando parte integrante della cultura veneta.
“Sorsi d’Autore” è una rassegna che celebra la tradizione enogastronomica delle Ville Venete, riportandole alla loro “epoca d’oro”. Promossa dalla Fondazione Aida Ets in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – Ais Veneto, l’evento si svolge ogni anno tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Quest’anno, la rassegna avrà luogo dal 20 al 28 giugno e offrirà una serie di eventi imperdibili. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere:
“Sorsi d’Autore” non è solo un evento per gli appassionati di vino, ma un’esperienza che unisce cultura, storia e convivialità, riportando le Ville Venete al loro antico splendore. Con ogni sorso, i partecipanti possono assaporare l’eccellenza dei vini veneti e la ricca tradizione culturale che queste splendide dimore rappresentano.
Nel 2024, il panorama dell'export agroalimentare italiano si presenta in forte crescita, toccando la cifra…
L'estate del 2025 si preannuncia come un momento di grande fermento per Palazzo di Varignana,…
Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e…
Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…
Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo…
La Cristalleria austriaca Riedel Crystal ha dimostrato, ancora una volta, perché è considerata un leader…