Categories: Il vino

Villa Vitas: il vino friulano racconta storie uniche

Nel cuore delle campagne di Strassoldo, immersa in un paesaggio di vigneti e natura incontaminata, si trova Villa Vitas, un’azienda vitivinicola che dal 1907 rappresenta una tradizione familiare che abbraccia passione, innovazione e sostenibilità. Con i suoi 17 ettari di vigne situati nella DOC Aquileia, Villa Vitas si distingue per l’attenzione alla qualità e alla cura del territorio, sfruttando le peculiarità di un suolo sabbioso-argilloso e le sorgenti d’acqua cristallina che caratterizzano questa regione.

La filosofia sostenibile di Villa Vitas

La sostenibilità è da sempre un pilastro fondamentale della filosofia aziendale di Villa Vitas. Dal 2021, l’azienda ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), un riconoscimento ufficiale che attesta l’impegno verso metodi di produzione a basso impatto ambientale. La scelta di utilizzare concimi organici, pratiche agronomiche sostenibili e metodi di diserbo meccanico consente a Villa Vitas di ridurre al minimo l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti chimici, promuovendo un ecosistema agricolo più sano.

Questa attenzione all’ambiente non è solo un dovere etico, ma risponde anche alle crescenti richieste dei consumatori per una maggiore sicurezza alimentare e trasparenza. Villa Vitas si impegna ogni giorno a garantire che la qualità del vino rimanga alta, senza compromettere la salute del pianeta e delle generazioni future.

I vini di Villa Vitas: racconti in bottiglia

Ogni vino prodotto da Villa Vitas è una narrazione che unisce la tradizione alle innovazioni moderne, riflettendo l’identità del territorio attraverso i suoi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Ecco alcuni dei vini più rappresentativi:

  1. Ribolla Gialla Brut: Spumante elegante con sentori di mela verde e rosa bianca, perfetto per piatti di pesce.
  2. Tinianum: Blend di Refosco dal peduncolo rosso, Cabernet Franc e Merlot, ideale con piatti di selvaggina.
  3. Romano Refosco: Omaggio al fondatore, con profumi di mora e ribes nero, perfetto per carne e selvaggina.
  4. Marlet: Bianco d’autore, versatile con risotti e carni bianche.
  5. Refosco dal peduncolo rosso: Vino emblematico della tradizione friulana, si abbina bene a carne alla griglia.
  6. Merlot: Morbido ed elegante, ideale per salumi e carni bianche.
  7. Cabernet Franc: Vino complesso, premiato con il Bollino Rosso al Wine Hunter Award 2024.
  8. Cabernet Sauvignon: Bouquet intenso, perfetto per arrosti e sughi di carne.
  9. Chardonnay: Fresco e aromatico, ideale come aperitivo.
  10. Pinot Grigio: Fresco e minerale, perfetto per antipasti di mare.
  11. Sauvignon Blanc: Bouquet vivace, ideale per piatti freschi.
  12. Traminer Aromatico: Intenso e solare, perfetto con piatti di pesce.
  13. Friulano: Vino simbolo del Friuli-Venezia Giulia, versatile negli abbinamenti.

Scopri di più su Villa Vitas

Per chi desidera approfondire la conoscenza di questa storica realtà friulana e scoprire di più sui loro vini, è possibile visitare il sito ufficiale www.villavitas.com. Attraverso un viaggio tra vigne, tradizione e sapori autentici, Villa Vitas invita tutti a scoprire l’essenza del vino friulano, un patrimonio culturale e gastronomico che continua a vivere e a raccontare storie di passione e dedizione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Pallini celebra 150 anni di successi: export in crescita del 14% e fatturato aumentato del 12,5%

Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…

2 ore ago

Enovitis in campo 2025: l’innovazione che trasforma il settore vitivinicolo

Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…

4 ore ago

Scopri le meraviglie dell’enoturismo 2025 con Cantine Aperte: un weekend di trekking, mini-lezioni e assaggi in vigna

Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…

4 ore ago

Crollo dell’export di trattori e macchinari agricoli: un calo del 25% sorprende il settore

L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…

5 ore ago

Un’Europa unita: la richiesta di Confeuro per una politica più forte

La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…

8 ore ago

Esplora il programma imperdibile di Cantine Aperte 2025 in Umbria

Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…

10 ore ago