Categories: Il vino

Villa Sandi e Champagne Jacquart: un nuovo capitolo nella distribuzione del vino di lusso

In un contesto vinicolo in continua evoluzione, l’accordo triennale tra Villa Sandi e Champagne Jacquart rappresenta una strategia vincente per entrambe le cantine. Villa Sandi, una delle più prestigiose cantine venete, ha siglato un’importante intesa con Champagne Jacquart, un marchio di riferimento nel mondo dello Champagne. Questa collaborazione si concentra sull’importazione e distribuzione esclusiva delle etichette Villa Sandi nei canali horeca in Francia, mentre Villa Sandi avrà il compito di distribuire in Italia i prodotti della storica Maison di Champagne Montaudon.

un accordo strategico nel panorama vinicolo

L’accordo è stato ufficializzato durante Wine Paris & Vinexpo Paris 2025, un evento di grande rilevanza nel settore vinicolo globale. Questa intesa non solo segna un passo significativo per Villa Sandi, ma rappresenta anche una svolta per il mercato vinicolo francese, che ha sempre considerato il Prosecco come un diretto concorrente. La Francia è il quarto paese al mondo per importazione di Prosecco, con una crescente domanda che testimonia l’apprezzamento per le bollicine italiane.

  1. Crescita del Prosecco in Francia: Il Prosecco sta guadagnando terreno anche nei cocktail bar di alta gamma.
  2. Opportunità per Villa Sandi: Espandere la propria presenza in un mercato dove la qualità è fondamentale.
  3. Riconoscimento del Prosecco: I consumatori francesi iniziano a considerare il Prosecco come un prodotto irrinunciabile.

l’importanza dell’accordo per villa sandi

Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, ha espresso il proprio entusiasmo per l’accordo, sottolineando che questa collaborazione rappresenta un’opportunità di crescita e una strategia per rafforzare la presenza dell’azienda in un mercato competitivo. Le parole di Polegato evidenziano l’importanza di questo accordo nel rafforzare la posizione di Villa Sandi e nel consolidare il Prosecco come scelta di alta qualità.

Inoltre, l’accordo prevede che Villa Sandi diventi l’unica produttrice di Prosecco nel portfolio di Champagne Jacquart, un riconoscimento significativo per la cantina veneta. La Maison Champagne Jacquart, fondata nel 1964, è conosciuta per la sua attenzione alla qualità e alla tradizione, e la sinergia con Villa Sandi offre un’opportunità di scambio culturale tra due territori vinicoli di eccellenza.

una visione verso il futuro

Il Prosecco, con il suo carattere fresco e fruttato, sta conquistando il mercato francese, dove i consumatori, noti per la loro raffinatezza, stanno integrando sempre più questo vino nelle loro scelte quotidiane. Questo trend è supportato dalla crescente varietà di stili e produzioni che il Prosecco offre, rendendolo un vino versatile per diverse occasioni.

Villa Sandi, con una storia che risale al 1622, si distingue per il suo impegno nella qualità e nella sostenibilità. La combinazione di tecniche moderne e metodi tradizionali consente alla cantina di creare vini di alta qualità, rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione. Con l’accordo con Champagne Jacquart, Villa Sandi mira a incrementare la propria quota di mercato in Francia e a consolidare la presenza del Prosecco come una scelta di alta qualità.

In conclusione, la collaborazione tra Villa Sandi e Champagne Jacquart non è solo un accordo commerciale, ma rappresenta un’opportunità per esplorare nuove strade nel panorama enologico. In un’epoca di interconnessione globale, alleanze come questa possono fare la differenza nel costruire un futuro più luminoso per il settore vitivinicolo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

9 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

10 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

8 ore ago