Il panorama vitivinicolo toscano si distingue per una crescita significativa nel 2024, nonostante le sfide del mercato globale. I dati forniti da ISMEA per l’evento PrimAnteprima, organizzato dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio di Firenze, mostrano che la superficie vitata regionale ha superato i 61.000 ettari, un traguardo importante per il settore. Questo incremento è accompagnato da una stabilità della superficie coltivata a biologico, che rimane sopra i 25.000 ettari, corrispondente a quasi il 40% della superficie vitata totale.
La Toscana si afferma come una delle regioni italiane più dedicate all’agricoltura biologica, superando gli obiettivi fissati dall’Unione Europea nel New Green Deal e dall’Agenda ONU 2030, che puntavano al 25% di superficie biologica entro il 2030. Questo risultato dimostra l’impegno della regione nella sostenibilità ambientale e nella qualità dei suoi prodotti.
Nel 2024, la produzione di vino è stimata in 2,6 milioni di ettolitri, con un incremento di 900.000 ettolitri rispetto all’anno precedente. Questo posiziona la Toscana al settimo posto a livello nazionale per la quantità di vino prodotto. Tra le 52 denominazioni di origine protetta (11 DOCG e 41 DOC) e le 6 IGT, i vini più diffusi sono il Chianti e il Chianti Classico, che occupano rispettivamente il 41% e il 21% della superficie vitata.
Un aspetto interessante riguarda l’imbottigliamento: nel 2024 si prevede che saranno imbottigliati circa 1,2 milioni di ettolitri di vini Dop, con il Chianti che rappresenta il 47% del totale imbottigliato, seguito dal Chianti Classico al 20%. Questi numeri evidenziano la notorietà di queste denominazioni e la loro capacità di attrarre consumatori a livello nazionale e internazionale.
Le esportazioni di vino toscano mostrano un periodo di crescita. Nei primi dieci mesi del 2024, i vini Dop fermi hanno registrato un aumento del 5% in volume e del 10% in valore rispetto allo stesso periodo del 2023. Se questa tendenza si confermerà, si prevede che le esportazioni toccheranno i 730.000 ettolitri, per un valore complessivo di 740 milioni di euro.
Analizzando i flussi di esportazione, i paesi extra-UE hanno mostrato i tassi di crescita più elevati, con un incremento del 7% in volume e del 16% in valore. Gli Stati Uniti, la Germania e il Canada rappresentano i principali mercati di destinazione, con gli USA che assorbono il 33% in volume e il 40% in valore delle esportazioni toscane. Questo evidenzia l’importanza strategica del mercato americano, ma solleva anche preoccupazioni riguardo ai possibili dazi.
Tuttavia, il settore vitivinicolo toscano deve affrontare anche i cambiamenti climatici, che costringono i produttori a ripensare le tecniche di coltivazione. L’adozione di nuovi cloni di vite resistenti e tecnologie avanzate per la gestione delle risorse idriche sono alcune delle strategie messe in atto. Inoltre, i produttori cercano di adattare la loro offerta alle preferenze dei consumatori più giovani, interessati a vini a basso tenore alcolico e di qualità.
In conclusione, nonostante i segnali di difficoltà nella domanda interna, come il calo del 3% nelle vendite domestiche di vini Dop, ci sono aspetti positivi da considerare. Le vendite nei negozi specializzati stanno mostrando una crescita, suggerendo un interesse crescente per i prodotti di qualità. In questo contesto, la Toscana continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano, con la sua ricca tradizione e il suo impegno verso la sostenibilità e la qualità.
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…