Categories: Il vino

Verona presenta G.Low: il vino sostenibile a bassa gradazione alcolica

Cantine di Verona ha recentemente lanciato G.Low, una nuova linea di vini low alcohol che si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. Con un contenuto alcolico di soli 8 gradi, G.Low comprende due referenze: un Bianco ottenuto da uve Garganega e Trebbiano, e un Rosato realizzato con Corvina e Merlot. La produzione avviene attraverso metodi naturali, evitando il processo di dealcolizzazione, considerato poco sostenibile e capace di compromettere le caratteristiche sensoriali del prodotto.

Un modello di produzione circolare

L’approccio innovativo di Cantine di Verona si estende a un modello di produzione circolare. Durante la vinificazione, gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati in un ciclo virtuoso di upcycling, contribuendo a soluzioni di packaging eco-friendly. Le etichette della linea G.Low, progettate da Advision, sono realizzate con il materiale Re-Play Tintoretto Gesso di Fedrigoni. Questa carta autoadesiva è priva di cloro (ECF) e certificata FSC, integrando il 15% di glassine riciclata. Questo approccio non solo riduce il consumo energetico, ma promuove anche un modello di economia circolare, rappresentando un importante passo avanti nel settore.

Un invito alla consapevolezza

Luigi Turco, presidente di Cantine di Verona, ha dichiarato: “G.Low è molto più di un vino: è un invito a rallentare e a assaporare il momento con consapevolezza”. Il nome stesso, che unisce “green” e “low”, rappresenta l’anima del prodotto, richiamando l’idea di sostenibilità e uno stile di vita lento. Questo riflette il crescente desiderio dei consumatori di scegliere prodotti che soddisfano il palato e sono in linea con valori etici e ambientali.

Packaging innovativo e accessibile

La gamma G.Low si distingue per il suo packaging contemporaneo. Le etichette utilizzano colori vivaci, come il verde acido e l’azzurro, arricchite da dettagli metallizzati in oro. Una caratteristica innovativa è la vernice termocromica, che cambia colore con le variazioni di temperatura, avvisando quando il vino è pronto per essere servito. Questo arricchisce l’esperienza del consumatore, rendendo ogni degustazione speciale.

I vini G.Low saranno disponibili a un prezzo accessibile di 6 euro e debutteranno ufficialmente al Vinitaly 2025. Questo evento rappresenta una vetrina fondamentale per Cantine di Verona, che prevede di distribuire i suoi prodotti nei dieci wine shop del gruppo e sul mercato del nord Europa a partire da aprile. L’espansione in nuove aree geografiche mira a raggiungere un pubblico sempre più ampio, alla ricerca di vini leggeri e sostenibili.

La crescente attenzione verso il consumo responsabile ha portato molte aziende vinicole a esplorare opzioni a basso contenuto alcolico. G.Low si inserisce in questa tendenza globale, offrendo un’alternativa per chi desidera godere del vino senza compromettere il proprio benessere.

Cantine di Verona non è nuova a iniziative ecologiche; da anni, l’azienda si impegna in pratiche agricole sostenibili e nella riduzione dell’impatto ambientale. Con G.Low, la cantina rafforza ulteriormente la propria posizione come leader nel settore vinicolo sostenibile, dimostrando che è possibile coniugare qualità, innovazione e responsabilità sociale.

In un contesto dove la consapevolezza ambientale e la salute sono diventate priorità fondamentali, G.Low non solo offre un prodotto di qualità, ma invita i consumatori a riflettere sulle loro scelte. La speranza è che questa nuova linea possa ispirare altri produttori a seguire un percorso simile, contribuendo così a un futuro più sostenibile per l’industria del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Riccardo Cotarella alla guida di Assoenologi: una conferma che fa la differenza

Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…

2 ore ago

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

3 ore ago

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

3 ore ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

4 ore ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

5 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

5 ore ago