Il vino

Vermentino di Sardegna, quali sono le migliori etichette?

Tra i vini DOC della Sardegna, il Vermentino è uno dei più famosi e apprezzati. È prodotto usando per almeno l’85% uve bianche coltivate nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari e, in misura minore, anche uve a bacca di colore analogo, non aromatiche. Può essere di due tipologie: bianco o spumante. Nel primo caso, il suo colore tipico è il giallo paglierino e può presentare anche dei riflessi verdognoli. Al naso colpisce per il suo profumo delicato, con sentori di mela, floreali e di erbe appena tagliate. Anche al gusto risulta fruttato, con leggeri sentori di fiori bianchi e un lieve retrogusto amarognolo.

Foto | Screenshot dal sito ufficiale

Anche il Vermentino di Sardegna DOP Spumante ha un colore giallo paglierino, però presenta pure una tipica spuma intensa. Annusandolo si possono apprezzare sentori di macchia mediterranea, note saline e aromatici sentori di frutta a polpa bianca. Il suo gusto è sapido e caratterizzato dagli aromi del mare.

Vermentino di Sardegna, le etichette più prestigiose

Sono numerosi i vini che riportano la dicitura Vermentino di Sardegna nel nome e si sono dimostrati in grado di conquistare il palato di intenditori e semplici appassionati. Scopriamo quali sono alcune delle etichette più prestigiose arrivate sul mercato negli ultimi anni.

Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2020 – Cherchi

Prodotto dalla cantina Cherchi, il Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2020 è un vino caratterizzato da un colore giallo paglierino piuttosto intenso, con dei riflessi verdognoli. Al naso si lascia apprezzare per i suoi sentori floreali e vegetali, tra cui fiori di campo e foglia di pomodoro. In bocca il nettare conquista con la sua struttura consistente e l’acidità ben bilanciata, oltre al finale floreale lungo e persistente.

Tino sur lie 2019 – Mora&Memo

Il vino Tino sur lie 2019, prodotto dall’azienda Mora&Memo, colpisce per la sua intensità e per le note floreali e vegetali, tra le quali emergono quelle legate alla macchina mediterranea (rosmarino e mirto) e alle erbe officinali (salvia e timo). Presente anche un sentore fruttato, legato alle male. Al palato spiccano una gradevole acidità e una lunga persistenza.

Foto | Screenshot dal sito ufficiale

Sussinku Bianco 2019 – Nuraghe Crabioni

Il Vermentino di Sardegna Sussinku Bianco 2019, prodotto da Nuraghe Crabioni, si ottiene dalle uve prodotte dai vigneti in località Tresmontes, di fronte al golfo dell’Asinaria, e viene affinato a lungo utilizzando dei lieviti. Appaga sia la vista, con il suo colore brillante, sia l’olfatto, con odori di agrumi e sentori di frutta esotica. All’assaggio colpisce per il suo gusto morbido, pieno e materico.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

3 minuti ago

VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino

L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…

1 ora ago

L’export verso gli Usa cresce: scopri l’effetto scorte e i dazi in arrivo

Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…

2 ore ago

Bottiglie pregiate e esperienze uniche: l’asta Finarte a Milano il 6 maggio

Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…

4 ore ago

Tuttofood 2025: il grande evento gastronomico di Milano dal 5 all’8 maggio

Milano si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Tuttofood, una delle fiere più importanti al…

4 ore ago

Scopri le novità e i segreti del Gambero Rosso N. 400 di maggio 2025

Il numero di maggio 2025 di Gambero Rosso, giunto al suo 400° appuntamento, rappresenta un'importante…

5 ore ago