Categories: Il vino

Vermentino di Cantine Lunae: un viaggio nel cuore dell’eccellenza ligure

Nel cuore del levante ligure, precisamente nei Colli di Luni, si trova una delle cantine più rappresentative della viticoltura italiana: Cantine Lunae. Recentemente, Diego Bosoni ha scelto il prestigioso Portrait Hotel di Milano per presentare i suoi pregiati Vermentino, in un contesto che rispecchia l’eleganza e la raffinatezza dei vini che rappresenta. L’ambiente sofisticato dell’albergo è stato il palcoscenico ideale per una degustazione che ha messo in risalto il carattere distintivo e la qualità dei vini prodotti dalla storica cantina.

Diego Bosoni ha aperto la serata condividendo un racconto intriso di passione, tradizione e valori familiari. La sua famiglia è legata indissolubilmente alla terra che coltiva, un legame che si tramanda da cinque generazioni. «Oggi voglio portarvi con me in un percorso che attraversa il nostro territorio, i suoi suoli e il suo tempo», ha esordito Bosoni, introducendo il vitigno simbolo della sua zona: il Vermentino.

La storia della famiglia Bosoni

La storia della famiglia Bosoni è una testimonianza di impegno e dedizione alla viticoltura. «Non siamo la “famiglia del Mulino Bianco”», ha scherzato Diego mostrando una foto di famiglia, «ma ci confrontiamo e discutiamo, sempre uniti da valori comuni e da un progetto enologico condiviso». Questo progetto ha radici profonde: l’azienda, originariamente tradizionale e dedita alla produzione di vino e olio, ha visto il padre di Diego, Paolo Bosoni, riscoprire e valorizzare il Vermentino negli anni tra il ‘60 e il ‘70, intuendo il suo potenziale culturale e qualitativo.

Il territorio dei Colli di Luni è unico e straordinario, caratterizzato da una diversità culturale, gastronomica e vinicola senza pari. La DOC Colli di Luni si estende tra le Alpi Apuane e il mar Ligure, con paesaggi mozzafiato che ospitano vigneti ben disposti su suoli ricchi di minerali, in particolare il marmo di Carrara, che conferisce ai vini un carattere distintivo. «Plinio il Vecchio già scriveva del nostro vino», ha ricordato Bosoni, citando la sua opera “Naturalis Historia”, dove si sottolinea l’importanza del vino di Luni nell’antichità.

La produzione e il progetto “Terra viva Lunae”

Cantine Lunae gestisce 65 ettari di vigneti, un mosaico di piccole parcelle, di cui trenta sono coltivati biologicamente. Il restante è gestito senza l’uso di diserbanti o concimi chimici. In aggiunta, la famiglia Bosoni supporta da oltre trent’anni un centinaio di viticoltori locali attraverso il progetto “Terra viva Lunae”, che punta a garantire la qualità agricola e a promuovere pratiche sostenibili, elevando così il totale a 85 ettari.

La degustazione è iniziata con tre diverse tipologie di Vermentino, ciascuna rappresentante un aspetto unico di questo vitigno:

  1. La Bianca: un blend di 80% Vermentino e 20% Malvasia di Candia, con suoli sabbiosi che conferiscono freschezza e agilità.
  2. Etichetta Grigia: il Vermentino in purezza, che offre un’esperienza classica e mediterranea, con note erbacee e freschezza.
  3. Etichetta Nera: proveniente dalle parcelle più prestigiose, caratterizzato da un panorama olfattivo deciso e un palato elegante e ricco.

Durante la verticale di “Etichetta Nera”, Bosoni ha presentato le annate dal 2018 al 2024, illustrando le differenze e le evoluzioni di ciascun vino.

Innovazione e qualità: il progetto “Numero Chiuso”

In aggiunta, Bosoni ha parlato del suo progetto “Numero Chiuso”, una produzione limitata di sole 2.600 bottiglie, frutto di un attento lavoro di selezione delle uve provenienti dalle zone più alte e con maggiore carattere. Dopo un periodo di fermentazione e affinamento in botte grande, il vino viene rilasciato solo nelle annate più favorevoli. Questa ricerca di qualità è evidente anche nella nuova iniziativa “Numero Chiuso Edizione d’Autore”, dove l’arte si unisce alla viticoltura. L’artista e designer Andrea Del Sere ha realizzato un’etichetta unica per il vino, utilizzando un processo di “bagno galvanico” in bronzo, creando opere uniche che raccontano la filosofia della cantina.

Ogni sorso di Vermentino di Cantine Lunae è dunque una celebrazione della tradizione, della passione e dell’innovazione. La storia della famiglia Bosoni si intreccia con il territorio, creando vini che non sono solo bevande, ma vere e proprie opere d’arte, frutto di un’interpretazione attenta e rispettosa della terra e della sua cultura.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Chianti conquista il Messico: un viaggio tra vino e cultura

Il Chianti, famoso vino toscano, sta intensificando i suoi sforzi per consolidare la propria presenza…

2 ore ago

Come affrontare con stile un incidente a tavola: il calice di vino rovesciato

Rovesciare un calice di vino a tavola è un imprevisto che può capitare a chiunque,…

2 ore ago

Rilancio del settore vino: la nuova strategia comune tra governo e filiera

Il vino italiano rappresenta un patrimonio culturale inestimabile e un elemento chiave per l'economia del…

3 ore ago

Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione

Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un'esperienza unica:…

3 ore ago

Un tavolo di confronto per rilanciare il vino italiano

Il vino italiano è molto più di un semplice prodotto; è un simbolo di eccellenza,…

3 ore ago

Crisi del vino e dazi USA: la biodiversità dei Colli Euganei in pericolo

La crisi del settore vinicolo italiano, aggravata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, ha sollevato…

4 ore ago