Categories: Il vino

Vendite di vino in calo nell’off-trade italiano: un inizio d’anno difficile per il 2025

Il settore del vino in Italia sta vivendo un momento di difficoltà, e il primo trimestre del 2025 ne è una chiara dimostrazione. Con vendite totali che si attestano a 732,2 milioni di euro, il mercato ha registrato una flessione del 1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo calo si riflette anche nei volumi, con una diminuzione del 3,9% e un totale di 1,8 milioni di ettolitri venduti. Nonostante il prezzo medio al litro sia aumentato, raggiungendo 4 euro (+2,5%), il contesto generale rimane preoccupante per gli operatori del settore.

il canale off-trade e la domanda debole

Secondo il Report Wine Monitor di Nomisma, realizzato sulla base di dati NielsenIQ, il canale off-trade, che comprende ipermercati, supermercati, “superette” e discount, sta mostrando segni di fatica. Dopo un 2024 caratterizzato da una stagnazione, il mercato del vino continua a risentire di una domanda debole, evidenziata da una contrazione delle vendite in quasi tutti i canali.

Le vendite di vini fermi e frizzanti, che rappresentano una parte significativa del mercato, hanno raggiunto 564,72 milioni di euro con una flessione del 2,1% in valore e del 4,3% in volume, registrando un prezzo medio al litro di 3,6 euro (+2,3%). I canali di vendita più tradizionali, come iper e supermercati, hanno mostrato un decremento del 2%, portando queste vendite a 425,7 milioni di euro. Anche il discount ha visto un calo, seppur più contenuto, con una diminuzione del 1,1%. Qui emerge una certa resilienza, in quanto il discount riesce a sostenere le vendite meglio di altri formati, nonostante un calo del valore.

la situazione degli spumanti e del vino biologico

Per quanto riguarda gli spumanti, la situazione appare leggermente migliore, con vendite che hanno generato 167,4 milioni di euro (+0,5%). Tuttavia, anche qui i volumi sono diminuiti a 244,9 mila ettolitri (-1,2%). La crescita in valore è principalmente attribuibile alle vendite nei canali di iper e supermercati, che hanno visto un incremento del 2,4% in valore, ma un calo del 1% nei volumi. I risultati degli spumanti sono influenzati dalla metodologia di calcolo, poiché il primo trimestre 2025 ha incluso le vendite legate al Capodanno, un periodo cruciale per il consumo di spumanti. Tuttavia, a differenza dell’anno precedente, non ci sono stati benefici dalle vendite pasquali, ricadute nel 2024 a fine marzo.

Un altro aspetto cruciale da considerare è la performance del vino biologico, che continua a mostrare segnali di difficoltà, già evidenti nel 2024. Questo segmento, che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, sembra ora affrontare una contrazione che merita attenzione da parte degli operatori del settore.

prospettive future e canale e-commerce

Analizzando le categorie di prodotto, i vini fermi e frizzanti continuano a mostrare perdite significative, mentre gli spumanti stanno vivendo un rallentamento della loro crescita. I rossi e i frizzanti sono tra le categorie più colpite, mentre i vini a denominazione Igp mostrano una maggiore capacità di tenuta. Gli spumanti, sebbene in crescita a valore, evidenziano una contrazione nelle quantità vendute, indicando un indebolimento della domanda che potrebbe avere ripercussioni nel lungo termine.

Il canale e-commerce, che aveva visto crescite straordinarie negli anni passati, sta affrontando una fase di ridimensionamento. Le vendite online di vino stanno calando, con gli spumanti che registrano le perdite più gravi. I dati indicano una flessione nei volumi vicina al 6% e una contrazione nei valori a doppia cifra. Nonostante i prezzi medi siano in calo, rimangono superiori a quelli degli altri canali, il che potrebbe spiegare in parte la difficoltà di recuperare slancio in questo segmento.

In sintesi, il primo trimestre del 2025 per il vino italiano nel canale off-trade ha evidenziato una partenza in affanno, con vendite in calo sia in valore che in volume. Gli spumanti rappresentano un’eccezione parziale, ma il contesto generale richiede attenzione e strategie adeguate per affrontare un mercato in evoluzione e sfidante.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

2 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

4 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

6 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

9 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

10 ore ago

Svizzera in crisi: il presidente Keller-Sutter sotto attacco dopo i super dazi Usa al 39%

La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…

12 ore ago