Categories: Eventi

Valtènesi in Rosa 2025: un viaggio tra i migliori rosé del Garda al Castello di Moniga

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il suggestivo Castello di Moniga del Garda si trasformerà in un palcoscenico dedicato ai rosé del Lago di Garda, ospitando la terza edizione di Valtènesi in Rosa, la festa del vino rosato che celebra l’eccellenza del territorio gardesano. Questo evento, organizzato dal Comune di Moniga in collaborazione con il Consorzio Valtènesi, si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino, attirando appassionati da ogni angolo d’Italia e oltre.

Un viaggio sensoriale tra storia e natura

Valtènesi in Rosa non è soltanto una manifestazione enogastronomica; è un’esperienza immersiva che unisce cultura, storia e paesaggio. I visitatori potranno degustare oltre 100 etichette di rosé provenienti da più di 40 cantine del comprensorio, in un contesto che esprime la bellezza e la ricchezza del Lago di Garda. Ogni giorno, dalle 18:30 alle 23:00, il Castello di Moniga offrirà un ambiente unico, dove la freschezza e l’eleganza dei vini si fonderanno con le suggestioni del territorio, in un’atmosfera di convivialità e scoperta.

Il sindaco di Moniga, Renato Marcoli, ha espresso il suo orgoglio per ospitare nuovamente l’evento, sottolineando come Valtènesi in Rosa rappresenti un’occasione straordinaria per valorizzare le peculiarità del territorio. “Non è un caso che proprio qui sia nato il Claretto, grazie all’intuizione del senatore Pompeo Molmenti,” ha aggiunto, richiamando l’importanza storica e culturale di questa manifestazione.

Groppello: il vitigno simbolo del territorio

Al cuore di Valtènesi in Rosa c’è il Valtènesi DOC, il vino che rappresenta l’essenza di questa zona. Prodotto principalmente dal vitigno autoctono Groppello, il Valtènesi DOC esprime finezza, sapidità e longevità, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e ai suoli morenici che caratterizzano il Lago di Garda. Il Groppello è un vitigno che trova nel microclima del lago un ambiente ideale per crescere, producendo vini freschi e aromatici, apprezzati sia a livello locale che internazionale.

“Valtènesi in Rosa è il palcoscenico ideale per raccontare l’anima autentica della nostra denominazione,” ha dichiarato Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi. “È molto più di un evento: è un’opportunità per consolidare l’identità produttiva e stilistica del nostro rosé nel panorama dei grandi vini europei”.

Un’occasione di riconoscimento: il Premio Molmenti

La cerimonia di apertura del 30 maggio sarà contrassegnata dalla consegna del Premio Molmenti, un riconoscimento prestigioso dedicato al miglior Valtènesi dell’annata 2024. I vini candidati saranno selezionati in base ai punteggi di eccellenza ottenuti nell’ultimo Concorso Enologico Nazionale per la DOC Valtènesi Riviera del Garda Classico. Questo premio non solo celebra la qualità sensoriale dei vini, ma valorizza anche l’aderenza al disciplinare e l’abilità delle cantine nel interpretare il territorio in modo identitario, elegante e sostenibile.

Juri Pagani, codirettore del Consorzio, ha spiegato che il Premio Molmenti rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce il lavoro delle cantine e la loro capacità di esprimere la tipicità del Valtènesi. “È fondamentale riconoscere non solo la qualità, ma anche la narrazione che ogni vino porta con sé,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza della sostenibilità nella produzione vitivinicola.

Un programma ricco di attività

Durante i tre giorni di festa, i visitatori potranno partecipare a:

  1. Degustazioni guidate
  2. Workshop
  3. Incontri con i produttori, che condivideranno le loro storie e le tecniche di produzione.

Saranno organizzati anche momenti dedicati alla gastronomia locale, con piatti tipici che esalteranno i rosé in degustazione. La manifestazione avrà anche un’area dedicata ai prodotti artigianali del territorio, offrendo un’ulteriore opportunità per scoprire le eccellenze gastronomiche della regione.

Valtènesi in Rosa si presenta come un evento accessibile a tutti, dagli esperti del settore ai neofiti, grazie a un programma pensato per coinvolgere ogni tipo di pubblico. La manifestazione diventa così un’occasione per avvicinarsi al mondo del vino, approfondendo la conoscenza del rosato e delle sue caratteristiche uniche.

Inoltre, l’evento è un’importante vetrina per le cantine locali, che potranno farsi conoscere meglio e consolidare la loro presenza nel mercato nazionale e internazionale. L’atmosfera festosa e accogliente che caratterizza Valtènesi in Rosa è l’ideale per instaurare nuove relazioni e collaborazioni tra produttori e appassionati.

Con il suo mix di cultura, storia e qualità enologica, Valtènesi in Rosa 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità dei rosé gardesani e immergersi nella bellezza del Lago di Garda.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Pallini celebra 150 anni di successi: export in crescita del 14% e fatturato aumentato del 12,5%

Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…

58 minuti ago

Enovitis in campo 2025: l’innovazione che trasforma il settore vitivinicolo

Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…

3 ore ago

Scopri le meraviglie dell’enoturismo 2025 con Cantine Aperte: un weekend di trekking, mini-lezioni e assaggi in vigna

Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…

3 ore ago

Crollo dell’export di trattori e macchinari agricoli: un calo del 25% sorprende il settore

L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…

4 ore ago

Un’Europa unita: la richiesta di Confeuro per una politica più forte

La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…

7 ore ago

Esplora il programma imperdibile di Cantine Aperte 2025 in Umbria

Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…

9 ore ago