Categories: Il vino

Vallepicciola: alla scoperta dei tre cru tra sangiovese e vitigni internazionali

A soli 20 chilometri da Siena, nel pittoresco comune di Castelnuovo Berardenga, si trova l’azienda vinicola Vallepicciola, un esempio di eccellenza nel panorama vitivinicolo toscano. Con i suoi 107 ettari di vigneti, suddivisi in sei varietà di uva, e le 4.000 piante d’ulivo per la produzione di olio extravergine, Vallepicciola si è affermata come una delle realtà agricole di riferimento della regione.

L’azienda è un progetto che ha preso forma nel 1999, quando Bruno Bolfo e sua sorella Giuseppina decisero di trasformare un antico casale toscano risalente al XIII secolo in un hotel di lusso, l’Hotel Le Fontanelle, da cinque stelle. Questo primo passo ha segnato l’inizio di un percorso imprenditoriale che ha portato alla costruzione di una cantina all’avanguardia, progettata dall’architetto Margherita Gozzi. La cantina, che occupa una superficie di circa 6.000 metri quadrati, si sviluppa su due piani interrati e ospita non solo i processi di vinificazione, ma anche uffici, un negozio, sale degustazione e la Biblioteca del Vino.

La direzione e la produzione di Vallepicciola

La direzione dell’azienda è affidata a Nicola Vercellotti, nipote di Bolfo, mentre l’amministratore delegato è Alberto Colombo. Il ruolo di enologo e direttore generale è ricoperto da Alessandro Cellai, noto allievo di Giacomo Tachis, una figura chiave nel mondo del vino italiano.

Le vigne di Vallepicciola sono caratterizzate dalla presenza del Sangiovese, la varietà simbolo della Toscana, utilizzata per la produzione del Chianti Classico Docg. Oltre al Sangiovese, l’azienda coltiva sei vitigni internazionali, tra cui:

  1. Pinot Nero
  2. Merlot
  3. Cabernet Sauvignon
  4. Cabernet Franc
  5. Chardonnay
  6. Petit Verdot

La produzione annua si attesta intorno alle 500.000 bottiglie, distribuite in 15 etichette. Di queste, il 45% viene venduto sul mercato nazionale, mentre il restante 55% è destinato all’esportazione in 25 paesi, con gli Stati Uniti e i mercati asiatici che rappresentano i principali sbocchi commerciali.

Un’esperienza completa per gli amanti del vino

Vallepicciola non è solo una cantina, ma offre anche un’esperienza completa per gli amanti del vino. I visitatori possono partecipare a tour tra i vigneti, degustazioni guidate e incontri con i produttori e gli enologi. Oltre alla cantina, l’azienda gestisce anche l’Hotel Le Fontanelle e il The Club House, un hotel di lusso che completa l’offerta di ospitalità.

Tra le numerose etichette prodotte, Vallepicciola ha selezionato tre “Grandi Cru”, che rappresentano l’apice della sua produzione:

  1. Vallepicciola Toscana Bianco Igt (100% Chardonnay)
  2. Vallepicciola Toscana Rosso Igt (100% Sangiovese)
  3. Migliorè Toscana Rosso Igt, un blend bordolese di grande pregio, caratterizzato da una tiratura molto limitata.

I vini di Vallepicciola

Il Vallepicciola Toscana Rosso Igt è un vino che incarna l’essenza del Sangiovese. Le uve, raccolte a mano nel vigneto Fontanelle, sono sottoposte a una vinificazione delicata, con fermentazione in cemento e un lungo affinamento in barrique. Il risultato è un vino di colore rosso rubino intenso, con un bouquet complesso che sprigiona profumi di ciliegia, prugna, ribes e viola, oltre a note di cioccolato fondente, tabacco e macchia mediterranea. Al palato, il vino è secco, morbido e tannico, con una grande armonia e una persistenza importante, che lo rende ideale per accompagnare piatti tipici toscani come la bistecca fiorentina o le pappardelle al ragù.

Il Migliorè Toscana Rosso Igt, invece, è un blend di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questo vino nasce a oltre 400 metri di altitudine, su terreni calcarei e argillosi. La vinificazione avviene in acciaio, seguita da un affinamento in barrique. Il risultato è un vino di rubino carico, con aromi complessi che spaziano dal ribes all’amarena, arricchiti da sentori di vaniglia, zenzero e pepe bianco. Al palato, si presenta morbido e fresco, con una notevole finezza e potenziale di invecchiamento.

Infine, il Vallepicciola Toscana Bianco Igt, realizzato esclusivamente con Chardonnay, si distingue per la sua freschezza e complessità. Questo vino è vinificato con una particolare attenzione alla qualità, risultato di una vendemmia manuale e di un affinamento in legno e acciaio. Le sue note agrumate e minerali lo rendono perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o antipasti leggeri.

Vallepicciola rappresenta, quindi, non solo un’eccellenza vinicola, ma anche un esempio di come il rispetto per la tradizione e l’innovazione possano convivere in armonia, offrendo vini di grande qualità che raccontano la storia e il territorio della Toscana. Con la sua offerta diversificata e la passione per il vino, l’azienda continua a conquistare i palati di appassionati e intenditori in tutto il mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

58 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago