Categories: Il vino

Valcalepio DOC: le nuove modifiche che rivoluzionano il disciplinare

Il Valcalepio DOC, prima Denominazione di Origine Controllata della provincia di Bergamo, sta per intraprendere un’importante trasformazione. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.158 del 10 luglio 2025, sono state approvate le modifiche al disciplinare di produzione, concepite per armonizzare la tradizione vitivinicola della regione con un approccio contemporaneo e innovativo. Queste modifiche mirano a rafforzare l’identità territoriale del Valcalepio e a garantire una maggiore qualità e trasparenza per i consumatori.

Sergio Cantoni, direttore del Consorzio Tutela Valcalepio, ha dichiarato: «Le modifiche rappresentano un buon punto di partenza per rilanciare il nostro vino in chiave contemporanea e fortemente territoriale». Questo nuovo approccio, sebbene imponga sfide ai produttori, promette di elevare gli standard qualitativi.

Le novità per il Valcalepio Rosso

Il Valcalepio Rosso DOC, simbolo della denominazione, beneficia di un nuovo assetto che prevede una maggiore flessibilità nei blend. Le nuove percentuali consentono combinazioni più creative delle varietà di uva:

  1. Merlot: tra il 40% e il 90%
  2. Cabernet Sauvignon: tra il 10% e il 60%
  3. È possibile includere fino al 15% di altre varietà come Incrocio Terzi N1, Franconia, Merera, Rebo o Petit Verdot in alternativa al Merlot.

Inoltre, è stata eliminata la restrizione sulla tipologia di bottiglia e tappo, mantenendo però l’esclusione del tappo corona. Questa libertà consente ai produttori di scegliere soluzioni più adatte alle loro esigenze, con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto finale.

Valcalepio DOC Riserva: una tipologia autonoma

Una delle innovazioni più significative è l’introduzione del Valcalepio DOC Riserva come tipologia autonoma, distinta dal Valcalepio Rosso. Le caratteristiche di questo vino rimangono simili, con il Merlot compreso tra il 40% e il 90% e il Cabernet Sauvignon tra il 10% e il 60%. Tuttavia, il blend deve essere deciso nelle prime fasi di vendemmia e vinificazione, riflettendo attenzione e cura necessarie per produrre un vino di alta qualità.

I nuovi parametri per il Valcalepio DOC Riserva includono:

  • Resa uva/ettaro: fissata a 9 tonnellate
  • Resa uva/vino: limitata al 70%
  • Obbligo del tappo in sughero, a differenza di altre tipologie di vino che possono utilizzare chiusure alternative.

Questa evoluzione del disciplinare potrebbe portare a una futura richiesta di riconoscimento come DOCG per la Riserva, un traguardo ambito che testimonia l’impegno dei produttori locali nella qualità.

Moscato Passito: maggiore flessibilità nell’uvaggio

Anche il Valcalepio DOC Moscato Passito subisce importanti modifiche. Le nuove regole prevedono:

  1. Resa uva/ettaro: fissata a 7 tonnellate
  2. Resa uva/vino: ridotta al 35%
  3. Possibilità di inserire fino al 15% di uve a bacca rossa coltivabili in Lombardia, offrendo ai produttori maggiore libertà nella creazione dei loro vini.
  4. Utilizzo di bottiglie fino a 3 litri, aprendo nuove prospettive per i mercati di nicchia.

Queste modifiche superano l’obbligo precedente del 100% di Moscato di Scanzo, permettendo ai produttori di esplorare nuove combinazioni e soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Un disciplinare per il futuro

Marco Locatelli, presidente del Consorzio, ha affermato: «Con questo nuovo disciplinare, il Valcalepio sarà ancora più moderno, pur restando fedele alle sue radici». Questa affermazione sottolinea l’impegno del Consorzio nel promuovere un vino che rispecchi la tradizione vitivinicola bergamasca e si adatti alle nuove tendenze del mercato globale.

Il nuovo disciplinare rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’identità bergamasca del Valcalepio DOC. I produttori locali possono ora affrontare il mercato nazionale e internazionale con maggiore sicurezza, grazie a un prodotto che unisce qualità, innovazione e rispetto per la tradizione.

Il Consorzio Tutela Valcalepio sta collaborando attivamente con enti come Visit Bergamo e la Strada del Vino per promuovere non solo il vino, ma anche il territorio. Questa sinergia è fondamentale per costruire un’immagine forte e riconoscibile del Valcalepio DOC, un vino che merita di essere scoperto e apprezzato.

Le modifiche al disciplinare di produzione non solo riflettono una crescente attenzione alla qualità, ma anche un impegno collettivo per il futuro del vino bergamasco, con l’ambizione di posizionarsi come protagonista nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il futuro del vino europeo: cosa ci riserva il bilancio UE 2028-2034?

Il settore agricolo europeo si trova in un momento cruciale dopo la pubblicazione della prima…

8 ore ago

Coldiretti in piazza: l’Europa volta le spalle ai contadini italiani

Negli ultimi giorni, le piazze di Roma e Bruxelles sono state animate da una mobilitazione…

9 ore ago

Vinitaly: un viaggio sensoriale tra vino, cucina e lirica a Verona

Verona, una delle città più affascinanti d'Italia, è conosciuta non solo per la sua storia…

11 ore ago

Vini pregiati e melodie d’autore: l’estate nei territori vinicoli italiani

L'estate in Italia rappresenta un periodo di celebrazione, unendo grandi vini e musica d’autore in…

12 ore ago

Federvini svela le nuove nomine ai vertici: un cambio di rotta per il settore

La recente ristrutturazione del vertice dirigenziale di Federvini, la Federazione Italiana dei Vini, Spiriti e…

16 ore ago

Jerzu Antichi Poderi: un viaggio tra identità sarda e arte contemporanea

Immersa nel cuore della Sardegna, la cantina cooperativa Jerzu Antichi Poderi rappresenta un'autentica oasi di…

16 ore ago