Sabato 14 giugno 2025, la pittoresca Piazza Ferrucci a Radda in Chianti, nel cuore della provincia di Siena, si trasformerà in un palcoscenico per la quarta edizione di “A Cena con i Vignaioli”. Questo evento annuale rappresenta un’importante occasione per celebrare non solo l’eccellenza enologica del Chianti, ma anche le tradizioni culinarie e culturali che rendono questa regione così unica. Con inizio alle ore 19:30, la serata promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino e della buona cucina.
Quest’anno, la cena avrà come protagonista l’annata 2021 del “53017 – Vino dei Vignaioli di Radda”. Questo vino, che prende il nome dal codice di avviamento postale di Radda, è il risultato di un progetto collaborativo che coinvolge 25 produttori locali. Ognuno di essi ha contribuito con 27 litri del proprio miglior Sangiovese, creando un blend esclusivo che riflette l’anima condivisa di questa comunità vitivinicola. Il vino è affinato nelle cantine di Castello di Albola e imbottigliato in formato magnum, con ogni bottiglia numerata a mano, rendendola un pezzo da collezione per gli appassionati.
L’obiettivo del progetto “53017” è duplice: da un lato, valorizzare la biodiversità viticola della zona, dall’altro, promuovere pratiche sostenibili attraverso l’adozione di metodi biologici e biodinamici. Questo è particolarmente significativo in un periodo in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nel mondo del vino.
Per accompagnare il “53017”, la cena sarà curata da Osteria Le Logge, un ristorante che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per l’enogastronomia toscana. La chef ha realizzato un menù d’autore che esalta i sapori del territorio, selezionando ingredienti freschi e di alta qualità. Il menù classico prevede piatti ricercati come:
Per chi opta per un menù vegetariano, sarà disponibile una selezione altrettanto deliziosa, che include:
“A Cena con i Vignaioli” non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura e la storia del Chianti. Radda, con la sua storia millenaria, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e la tradizione vitivinicola affonda le radici nei secoli. Il comune, parte della Strada del Vino Chianti Classico, è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, i vigneti che si estendono a perdita d’occhio e le storiche cantine, dove passione e tradizione si fondono per dare vita a vini di straordinaria qualità.
Durante la cena, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i produttori del “53017” e scoprire i segreti della loro arte, scambiando idee e storie che raccontano la vita e il lavoro in vigna. Questo scambio di esperienze è ciò che rende l’evento unico, creando un senso di comunità tra produttori e appassionati.
In un mondo che corre sempre più veloce, eventi come “A Cena con i Vignaioli” ci ricordano l’importanza di rallentare, assaporare i momenti e celebrare ciò che la nostra terra ha da offrire. Una cena che promette di essere un’esperienza sensoriale indimenticabile, immersa nei sapori e nei profumi del Chianti, un vero e proprio inno alla bellezza della vita e della convivialità. Per chi desidera partecipare a questa serata di festa, è consigliabile prenotare in anticipo. Gli organizzatori hanno previsto diverse modalità per garantire l’accesso a tutti gli interessati. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’Associazione Vignaioli di Radda all’indirizzo email fornito nell’annuncio.
Nel panorama enologico italiano, l’innovazione è in continua evoluzione e un esempio significativo è rappresentato…
Nel 2024, il panorama dell'export agroalimentare italiano si presenta in forte crescita, toccando la cifra…
L'estate del 2025 si preannuncia come un momento di grande fermento per Palazzo di Varignana,…
Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e…
Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…
Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo…